20 Luglio 2025
Ogni anno, l'Happy City Index pubblica un rapporto che classifica le città più felici del mondo e per questa edizione è stata premiata Copenaghen.
L'indice, gestito dall'organizzazione londinese Institute for Quality of Life, giudica 200 città sulla base di 82 indicatori suddivisi in sei ampie categorie, tra cui governance, ambiente, economia, mobilità e cittadini, che comprendono indicatori come l'istruzione e l'accesso alle istituzioni culturali.
La sesta categoria, nuova per il 2025, riguarda il tema della salute: quella mentale, connessa alla sicurezza, all'alimentazione e all'equilibrio tra vita privata e professionale. Sulla base di questi criteri, le città vengono classificate in tre diversi elenchi: oro, in cui rientrano quelle più felici e quest'anno sono trenta, quindi argento e bronzo.
Copenaghen è la prima della classe, in quanto, si legge nel rapporto, "fonde perfettamente storia, modernità e sostenibilità; dà priorità all'innovazione e all'istruzione; promuove una forte cultura dell'apprendimento, con l'11% dei residenti impegnati nella formazione permanente". Inoltre, l'86% dei cittadini parla correntemente almeno una lingua straniera e il 20% ha conseguito un master. Grazie a queste credenziali educative, i cittadini sono intraprendenti e la città conta ben 230,2 imprese ogni 1.000 residenti. La capitale della Danimarca, offre anche molti trasporti ecologici e il livello medio di inquinamento atmosferico da PM10 è pari a soli 17.
Seconda si piazza Zurigo, conosciuta in tutto il mondo per la sua ricchezza. Infatti, i guadagni medi superano la media nazionale del 75%, tuttavia, il quoziente di felicità di questa metropoli svizzera è spiegata anche con l'accesso a un'istruzione di alto livello, ospitando università classificate tra le prime 50 al mondo. Inoltre, la copertura medica universale consente un'elevata aspettativa di vita. L'infrastruttura di mobilità e trasporto è una delle più efficienti d'Europa e le sue reti stradali sono tra le più sicure.
Singapore, terza, è considerata "faro globale di prosperità economica, governance e innovazione urbana".
Al quarto posto Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca. E' stata premiata perché "dà priorità alla salute e al benessere dei suoi cittadini", offrendo una copertura assicurativa medica del 100%.
Il quinto riconoscimento è andato ad Anversa, sul fiume Schelda, in Belgio, per le sue statistiche sull'istruzione, le solide opzioni di trasporto e l'attenzione alla salute. Tuttavia, il punteggio è stato penalizzato dalla scarsa presenza di spazi verdi: appena 0,07 parchi per chilometro quadrato.
Nell'elenco delle trenta città pubblicate, l'Italia è 25esima, con Milano.
Di seguito, la lista completa:
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293