Il Segnalibro: la puntata di domenica 26 maggio

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

24 Maggio 2024

Il Segnalibro: la puntata di domenica 26 maggio

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 26 maggio: 

Simona Dolce, Il vero nome di Rosamund Fisher, Mondadori

Rosamund Fischer ha ottant’anni e vive ad Arlington, in Virginia. Un giorno squilla il telefono e la voce di un uomo pronuncia il suo vero nome, Inge Brigitte. La donna si trova catapultata nel 1940: in Europa infuria la guerra, e Inge Brigitte e i suoi fratelli trascorrono un’infanzia idilliaca. Ma è davvero così perfetta? I bambini non sanno di vivere accanto a un campo di concentramento; non sanno che le domestiche, il giardiniere, le sarte, il barbiere sono tutti prigionieri; non sanno che il padre, Rudolf Höss, è in realtà il comandante di Auschwitz. All’età di diciassette anni, Inge Brigitte decide di scappare dal suo nome e dalle macerie della Germania postbellica; assume una nuova identità, quella di Rosamund Fischer, e si trasferisce a Madrid, dove diventa indossatrice per Cristóbal Balenciaga, il più grande couturier del mondo. Frequentando l’alta società, incontra l’uomo che sposerà e con cui si stabilirà negli Stati Uniti. Dopo tanti anni trascorsi a crearsi una vita diversa, lontana dai riflettori della storia, il passato bussa improvvisamente alla sua porta e lei decide di svelare, per la prima volta, la sua verità. Chi è nel profondo quella donna, è Rosamund o è ancora la piccola Inge Brigitte? Simona Dolce, grazie a un’accurata documentazione storica, ci racconta una figura femminile inedita e controversa, intrappolata nelle menzogne e incapace di ricucire i propri ricordi con la memoria della più grande tragedia del Novecento. La sua scrittura nitida e acuminata scandaglia le ambiguità di una famiglia illusoriamente perfetta, ci interroga sulle infinite maschere che il male può indossare nel quotidiano e su come la dedizione verso un mondo ideale, grande quanto una villetta con giardino, possa diventare un’ossessione accecante e crudele. Sulla storia della vita della famiglia di Rudolf Höss è il film La zona d’interesse di Jonathan Glazer, che ha recentemente vinto il Premio Oscar come miglior film straniero.

Simona Dolce è nata a Palermo il primo giugno 1984. Vive a Roma da molti anni. Ha scritto Madonne nere (Nutrimenti, 2008) e vari romanzi per ragazzi, tra cui La mia vita all’ombra del mare (Raffaello ragazzi, 2017, premio Elsa Morante) e La battaglia delle bambine pubblicato con Mondadori nel 2021, nella collana Oscar Junior. Lavora anche come sceneggiatrice e fa parte della redazione della rivista letteraria “Nuovi Argomenti”.

David Mariani e Sabrina Lucchetti, Fai pace con il cibo, Sperling&Kupfer

Perché abbiamo un rapporto così difficile con il cibo? Come mai non riusciamo a gestire con equilibrio e consapevolezza la nostra alimentazione? La nostra relazione con la nutrizione dipende da diversi fattori, come la sovrainformazione contraddittoria o la continua ricerca di risposte solo nelle diete. L’alimentazione e il cibo che scegliamo sono il risultato di quello che facciamo, di quello che pensiamo e anche dell’ambiente in cui viviamo, quindi di tutte le nostre abitudini. Spesso anche l’equilibrio ormonale influisce sui nostri tentativi di adeguarci a un regime alimentare sano. La fame di dolci, per esempio, non è sempre una debolezza, ma la risposta a uno scompenso cui è quasi impossibile sottrarsi. La buona notizia è che grazie alla ricerca scientifica, su cui si basa l’approccio Healthy Habits, è possibile applicare semplici strategie per aggirare e perfino
eliminare le cattive abitudini, spesso frutto di trappole in cui cade il nostro cervello. Nel volume “Fai pace con il cibo” David Mariani, ideatore dell’approccio Healthy Habits e promotore della prima legge in Italia sugli stili di vita (“Marche terra di
benessere” approvata il 5 dicembre 2023 dal consiglio regionale marchigiano), e Sabrina Lucchetti, biologa del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) - Alimenti e Nutrizione di Roma, offrono un utile percorso per rendere le abitudini e la mente i nostri alleati migliori per raggiungere salute e forma fisica. Attraverso le pagine del libro gli autori ci guidano alla scoperta dei meccanismi che regolano il corpo, la mente e le emozioni, fornendo gli strumenti e la
motivazione per arrivare a un cambiamento profondo. Allora non esisteranno più diete, ma solo abitudini piacevoli, salutari e appaganti. E il cibo si trasformerà in un prezioso alleato per raggiungere il benessere e la forma fisica che tutti desiderano.

David Mariani è l’ideatore dell’approccio Healthy Habits studiato per facilitare la diffusione nelle persone di abitudini sane e sostenibili. Un metodo sviluppato con la collaborazionedi decine di ricercatori e scienziati mettendo a sistema le più recenti acquisizioni nel campo delle neuroscienze e della psicologia sociale. Da oltre quarant’anni si dedica alla promozione della salute e ha aiutato più di centomila persone a migliorare lo stile di vita. Nel 2005 ha ricevuto un riconoscimento dalla Camera dei deputati per l’attività promozionale svolta a favore dello sport e della salute. È membro dell’Accademia dei Georgofili. Nel giugno 2023 ha ricevuto il Paul Harris Fellow per il valore educativo e sociale del progetto Healthy Habits. È ispiratore e promotore della prima legge in Italia sugli stili di vita, approvata il 5 dicembre 2023 dal consiglio regionale marchigiano. È autore di due bestseller, Ventuno giorni per rinascere (scritto con Franco Berrino e Daniel Lumera, Mondadori 2018) e I 4 pilastri della felicità (Sperling & Kupfer 2021).
 
Sabrina Lucchetti ha conseguito la laurea in Biologia, occupandosi dello studio molecolare di organismi vegetali, e un dottorato di ricerca in Biotecnologie degli alimenti. Il passaggio dallo studio degli alimenti allo studio dei loro effetti sull’uomo, con il conseguimento di due master in Nutrizione, è stato semplice e naturale. Tale percorso ha confermato la convinzione dell’importanza della nutrizione per la salvaguardia della nostra salute. Lavora presso il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) - Alimenti e Nutrizione di Roma e ha partecipato come estensore alle Linee guida per una sana alimentazione 2018.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su