Loading

Ecco perché il 2024 è un anno bisestile

Alla scoperta dei segreti del 29 febbraio

Il 2024 è un anno bisestile. Nel nostro calendario, l’ultimo giorno dell’anno è il 31 dicembre.

Tuttavia, se si fosse dovuto scegliere un giorno in più seguendo la nostra logica, sarebbe stato il 32 dicembre. Questo ragionamento può sembrare strano, ma è esattamente quello che fece Giulio Cesare, considerando che nel calendario giuliano il Capodanno cadeva il 1° marzo. Così, il 29 febbraio fu aggiunto come un giorno supplementare all’ultimo mese dell’anno.

Nel 1582, la riforma gregoriana migliorò il sistema giuliano. A causa di un leggero disallineamento accumulato dall’epoca romana, il calendario era indietro di circa dieci giorni rispetto al sole. Se ci atteniamo alla regola gregoriana, il 29 febbraio dovrebbe sparire nell’anno 2100. Anche se può sembrare un approccio complesso, è stato fondamentale per mantenere l’armonia del calendario con i cicli solari.

(Foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.