19 Gennaio 2024
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 21gennaio
Brenda Lodigiani, Accendi il mio fuoco, Sperling & Kupfer
«Un paese di provincia, un borgo dimenticato da Dio, con qualche bottega e moltissimi bambini. Cinque, compresa me.» Fossena, l’angolo sperduto di mondo dove ha trascorso la sua infanzia, è molto diverso dalla Milano in cui Kelly si è ncostruita una nuova vita assieme ad Alessandro e ai loro figli, Zoe (piccola grande) e Tony (piccolo piccolo). Oggi, quelle giornate passate a giocare a nascondino tra le auto e i campi di grano, o a flirtare con il Jim Morrison disegnato a matita sul muro della sua cameretta, sembrano appartenere a un tempo lontano. Eppure quel mondo sospeso nella memoria non ha mai smesso di esercitare il suo richiamo su Kelly, forse per via di un segreto che è scritto nel suo stesso sangue. Un giorno, però, arriva l’invito, a Brindisi, al battesimo della figlia di sua cugina Cameron con cui Kelly passava le sue estati di ragazzina. Altri ricordi – e verità – cominciano a riaffiorare, assieme alla parte di sé che Kelly credeva di aver smarrito per sempre. Così, un pomeriggio, sale sul vecchio camper del padre insieme ad Alessandro, piccola grande e piccolo piccolo, e parte per un viaggio che attraversa l’Italia e le ombre di un passato che brucia ancora.
BRENDA LODIGIANI è attrice, comica, influencer, madre. E da oggi anche scrittrice.
Carlo Massarini, Vivo dal vivo 2010-2023, Rizzoli
Carlo Massarini torna a raccontare la musica, come sempre in maniera molto personale. 120 concerti visti e fotografati da lui. Un racconto in diretta, fatto sera per sera, per restituire le emozioni vissute ‘dal vivo’ attraverso parole e immagini e interviste ai protagonisti. Il tutto arricchito da QR code che permettono di rivedere brani di quello stesso concerto o di altri che riportano a quell’atmosfera. Nella personale selezione fatta da Massarini ci sono gli highlander e gli artisti delle nuove generazioni, sia italiani, sia stranieri, e le leggende che non sono più con noi. C’è il rock, certo, ma anche blues e jazz e rap e molti artisti di world music. Protagonisti di un’epoca in cui tutto è (ancora) possibile, perché non ci sono più confini. Di genere e geografici.
Un libro di forti emozioni, una fotografia della migliore musica ‘che gira intorno’ in questi anni. Colta dal vivo, nel momento che per un’artista è la prova del fuoco e la sua definitiva affermazione.
CARLO MASSARINI (1952) è nato a La Spezia ed è cresciuto in Canada, al seguito del papà diplomatico. Giornalista e fotografo, è stato tra i primi a portare il rock a Radio Rai. Firma di “Popster” e “Rolling Stone”, con la rivoluzionaria trasmissione Mister Fantasy diventa il volto simbolo della rivoluzione musicale in tv. Pioniere delle nuove tecnologie, nei suoi programmi (da Non necessariamente a MediaMente) ha sempre privilegiato la sperimentazione e il rapporto tra video e sonorità.
Maria Martínez, Finché ci sono stelle da contare, Corbaccio
Fin da bambina Maya si è sacrificata anima e corpo per il balletto. È una giovane promessa della Compañía Nacional de Danza di Madrid e gli impresari più prestigiosi hanno scommesso su di lei. Ma un incidente mette bruscamente fine ai suoi sogni: Maya non potrà mai più ballare. Il suo compagno, nel lavoro e nella vita, la tradisce. Il mondo le crolla addosso: la nonna Olga, che sulla nipote proietta tutte le ambizioni frustrate che non ha visto realizzarsi nella figlia, la caccia di casa ritenendola responsabile della sua disgrazia. E così Maya, senza più una prospettiva certa e lontana dalla madre, che si è separata e si è rifatta una famiglia in un'altra città, decide di andare alla ricerca di suo padre, che non ha mai conosciuto. L'unico indizio per trovarlo: una foto. Un luogo: Sorrento. Maya parte per un lungo viaggio di scoperta, di ricordi, di orizzonti inaspettati
Andrea Piva, La ragazza eterna, Bompiani
Renata è una fuoriclasse assoluta, una donna che indossa la propria bellezza e intelligenza con la grazia di una farfalla tropicale: per questo, forse, Boccia si è sempre fatto una ragione che la loro relazione non potesse essere quella di una coppia stabile. Ma un giorno, all’improvviso, lei suona alla porta del suo appartamento di Bari e gli rivela di aver ricevuto una diagnosi che non lascia speranza: il suo ritorno è una richiesta di aiuto. È così che, mentre Renata sceglie la via della rimozione tuffandosi nella vita mondana barese ed entrando in contatto con una folla variopinta di personaggi locali, Boccia – che è uno psichiatra – comincia a pensare alla possibilità̀ di sperimentare proprio con lei una terapia illegale per la legge italiana ma della
cui efficacia è molto convinto: quella psichedelica.
Andrea Piva, nato a Salerno nel 1971, è sceneggiatore, narratore e giocatore di poker professionista di altissimo livello. Ha esordito nel 2000 come autore del film LaCapaGira (recitato interamente in dialetto barese), vincitore del David di Donatello, del Nastro d’argento e del Ciak d’oro per la migliore opera prima. Ha scritto i romanzi Apocalisse da camera (Einaudi 2006) e L’animale notturno (Giunti 2017).
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293