Il Segnalibro: la puntata di domenica 14 gennaio

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

12 Gennaio 2024

Il Segnalibro: la puntata di domenica 14 gennaio

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 14 gennaio:

Rosanna Lambertucci, La mia dieta semplice, Mondadori

“Due settimane sono sufficienti per dare una tregua al nostro organismo, per farci smaltire qualche chilo in eccesso e farci guadagnare in benessere e salute.” Da qualche anno mangiare non è mai stato così facile: in ogni stagione troviamo cibo proveniente da qualsiasi angolo del pianeta. Questa opportunità ha reso la nostra vita indubbiamente più semplice, ma spesso rischia di disequilibrare il nostro stile di alimentazione.
Quando non accompagnato da una profonda consapevolezza degli stili alimentari, ci spinge a mangiare troppo e, soprattutto, male: ce ne accorgiamo quando la nostra digestione è costretta agli straordinari, che si traducono per molti di noi in un inesorabile aumento sia del girovita sia delle tossine accumulate dal nostro organismo. Che manda segnali con cui ci chiede una pausa.
La mia dieta semplice di Rosanna Lambertucci è la pausa più salutare e più efficace possibile: un percorso di quattordici giorni per purificarsi, alleggerirsi e rimettersi in forma. E ha anche il merito di essere “golosa”: un viaggio alla scoperta di sapori diversi dal solito o che molti di noi hanno dimenticato e che ora possono ritrovare grazie al comodo ricettario suddiviso in primi piatti, piatti unici, dessert.
L’autrice ha attinto infatti alla sua infanzia, quando passava lunghe estati in compagnia dei nonni, a Sabaudia. In quel mondo la vita era più semplice rispetto a quella di oggi ed era anche, sotto molti aspetti, più sana, meno “intossicante”: era normale trascorrere giorni e giorni senza che la carne o il pesce comparissero in tavola. Infatti nelle sue ricette non compaiono né carne né pesce, anche se per sole due settimane. Rispolverando le vecchie, sane abitudini di una volta, le due settimane di La mia dieta semplice cambieranno in meglio la vostra vita e vi daranno una “sferzata” di energia, di salute e di ritrovata giovinezza.
Rosanna Lambertucci è giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici. È stata l’inventrice di programmi dedicati alla salute e al benessere. Con Mondadori ha pubblicato grandi bestseller, fra cui: Più magri, più belli, La salute vien mangiando, Il viaggio dimagrante e La nuova dieta 4 più 1 – 4 più 1. Il suo ultimo libro è La dieta fast & relax (2021).

Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile, Einaudi

Amanda prende per un soffio uno degli ultimi treni e torna a casa, in quel paese vicino a Pescara da cui era scappata di corsa.
A sua madre basta uno sguardo per capire che qualcosa in lei si è spento: i primi tempi a Milano aveva le luci della città negli
occhi, ora sembra che desideri soltanto scomparire, si chiude in camera e non parla quasi.
Lucia vorrebbe tenerla al riparo da tutto, anche a costo di soffocarla, ma c’è un segreto che non può nasconderle. Sotto il
Dente del Lupo, su un terreno che appartiene alla loro famiglia e adesso fa gola agli speculatori edilizi, si vedono ancora i resti
di un campeggio dove tanti anni prima è successo un fatto terribile. A volte il tempo decide di tornare indietro: sotto a quella montagna che Lucia ha sempre cercato di dimenticare, tra i pascoli e i boschi della sua età fragile, tutti i fili si tendono.
Stretta fra il vecchio padre cosí radicato nella terra e questa figlia piú cocciuta di lui, Lucia capisce che c’è una forza che la attraversa. Forse la nostra unica eredità sono le ferite.
Con la sua scrittura scabra, vibratile e profonda, capace di farci sentire il peso di un’occhiata e il suono di una domanda senza risposta, Donatella Di Pietrantonio tocca in questo romanzo una tensione tutta nuova.

Donatella Di Pietrantonio vive e lavora a Penne, in Abruzzo. Con L’Arminuta (Einaudi 2017, tradotto in piú di 30 Paesi) ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio. Per Einaudi ha pubblicato anche Mia madre è un fiume (prima edizione Elliot 2011), con cui ha vinto il Premio Tropea, Bella mia (prima edizione Elliot 2014), con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati, e Borgo Sud (2020), finalista al Premio Strega 2021. Per la sceneggiatura del film L’Arminuta di Giuseppe Bonito ha vinto il David di Donatello insieme a Monica Zapelli.

Ute Lemper, La viaggiatrice del tempo, Baldini + Castoldi

Cantante, attrice, ballerina, pittrice, regina dei palcoscenici a livello internazionale. Ute Lemper, considerata la massima interprete del cabaret berlinese e francese del primo dopoguerra, erede di Marlene Dietrich per espressività e fascino, interprete di Piaf, Weill e Brecht, ma anche di un repertorio più jazzistico, racconta i suoi esordi, i piccoli e grandi successi, i numerosi progetti della sua lunga carriera incostante conflitto con il suo ruolo importante di madre di quattro figli, che ha cresciuto tra un volo aereo e un concerto. Ricorda gli incontri artistici e riflette su ciò che intanto accadeva nel mondo attorno a lei, un mondo in rapida evoluzione.
Un viaggio letterario nel tempo di una donna straordinaria, il memoir di una protagonista della nostra storia contemporanea.

Ute Lemper (Münster, 1963),diplomata all’Accademia di danza di Colonia, ha studiato arte drammatica al Max Reinhardt Seminar di Vienna. Hapartecipato a celebri musical tra i quali Cats, Chicago, L’angelo azzurro e Cabaret e recitato in diverse produzioni cinematografiche e televisive. Negli anni ha cantato brani scritti per lei da Scott Walker, Nick Cave ed Elvis Costello e dal 2003 è autrice delle proprie canzoni. Tra i suoi album «Crimes of the Heart» (1989), «But One Day» (2002),«Between Yesterday and Tomorrow» (2009), «Paris days, Berlin nights»(2012) e «Time Traveler»(2023), una raccolta di inediti fra soul e jazz, tutti di sua composizione: un ponte fra passato e presente. Vive a New York e tiene concerti in tutto il mondo.

Hala Alyan, Case di sale, Astarte Edizioni

Alla vigilia del matrimonio della figlia, Salma legge il destino della ragazza nei fondi di una tazza di caffè. Vede per Alia e per i suoi figli un futuro instabile, segnato dalla perdita della casa e dall’incertezza. Pur scegliendo di tenere per sé la predizione, questa si avvererà quando la famiglia verrà sconvolta dallo scoppio della guerra dei sei giorni nel 1967. Mezzo secolo di Storia provocherà lo sradicamento e la dispersione dei membri della famiglia Yacoub, tra Palestina, Kuwait, Giordania, Libano, fino all’Europa e gli Stati Uniti. Seguendo le storie di quattro generazioni, questo romanzo lirico ed emotivamente travolgente ci interroga su che cosa si possa considerare casa: ciò che per tradizione ci è stato tramandato o quello che costruiamo nel nostro presente?

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su