Il Segnalibro: la puntata di domenica 26 novembre
I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 26 novembre:
Rossella Migliaccio, Volti, Mondadori
«La nostra è senza dubbio la società dell’immagine. I media, e in particolare i social, ci bombardano costantemente di irraggiungibili modelli di bellezza cui aspirare. Ma in natura di «standard» e «ideale» non esiste nulla, anzi, la bellezza del creato sta proprio nella sua ricchissima varietà.
Parte da questa convinzione il viaggio che Rossella Migliaccio ci propone nel suo nuovo libro dedicato al viso. Utilizzando i concetti di proporzione e simmetria, la più celebre esperta d’immagine in Italia individua otto face shape – dall’ovale al diamante, dal triangolo inverso al quadrato, dal viso oblungo al cuore, dal tondo al triangolo – per poi illustrarci come valorizzarle al meglio attraverso il taglio di capelli, il make-up, la rasatura e gli accessori. Scopriremo così che non esistono misure perfette né difetti da nascondere, ma solo punti da mettere in luce in nome di una visione più ampia e inclusiva della bellezza. Il risultato è una guida completa e dettagliata, rivolta alle donne e anche agli uomini, che permette di conoscere le proporzioni del proprio viso e di sfruttarle senza mai perdere di vista lo stile personale. Tra richiami alla storia dell’arte e riferimenti alle celebrities di ieri e di oggi, con un approccio rigoroso ma accessibile, Rossella Migliaccio ci aiuta a diventare più consapevoli della nostra unicità, per liberarci dalle insicurezze e dal timore di cambiare, sperimentare, osare. Un inno alla bellezza della diversità, per poter sempre sorridere all’immagine che vediamo riflessa nello specchio.
Rossella Migliaccio è un’imprenditrice, autrice ed esperta di immagine, la prima a introdurre in Italia l’Armocromia. Ha fondato l’Italian Image Institute, il primo istituto in Italia di alta formazione per consulenti d’immagine e professionisti del settore. Il suo libro Armocromia (2019) è diventato un autentico caso editoriale a cui sono seguiti Forme (2020) e Colori (2022). Laureata all’Università Bocconi di Milano, oggi collabora con brand internazionali del lusso, della moda e del beauty, è opinion leader per testate giornalistiche nazionali e punto di riferimento per personaggi pubblici e influencer. Già TEDx speaker, è relatrice in panel e seminari su temi legati all’immagine, all’empowerment femminile, alla sostenibilità e all’inclusività).
Francesco Sole, Il segreto della donna più felice del mondo, Sperling&Kupfer
Un giorno Selene Vanni si sveglia e si rende conto di essere una donna «quasi felice». Non c’è niente di apparentemente sbagliato o fuori posto nella sua vita. Ha un compagno, Filippo, con cui convive da anni, e il lavoro che aveva sempre sognato di fare, nella libreria che era stata di suo padre e prima ancora del nonno. Eppure, in una mattina più complicata delle altre, è proprio quella parola innocua – quasi – a spalancarsi come un baratro davanti ai suoi occhi. Confusa e senza più punti di riferimento, Selene comincia a interrogarsi sul motivo di quella crisi inaspettata. Certo, ci sono le difficoltà economiche legate alla sua attività, e poi lo strano incontro con un uomo, Riccardo, che ha fatto improvvisamente cadere il confine tra la realtà e le fantasie. Presto, però, Selene realizza che le ragioni del suo disorientamento sono molte di più, e quella che sembrava soltanto una piccola crepa nel tessuto della sua quotidianità, in poco tempo si allarga e si ramifica, fino ad arrivare a mettere in discussione ogni sua certezza. Soltanto allora, nel momento in cui capisce di aver lentamente soffocato, giorno dopo giorno, anno dopo anno, i suoi desideri, le sue passioni e, in ultimo, la sua stessa libertà, Selene trova il coraggio di «guardarsi dentro senza portarsi paure da fuori» e «ricordarsi che, quando tutto precipita, il primo passo per riprendere il controllo è tornare a respirare».
Francesco Sole è nato a Modena nel 1992. Scrittore, conduttore televisivo e influencer, ha esordito in libreria con Stati d’animo su fogli di carta (2014), divenuto immediatamente un clamoroso caso editoriale. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato Così è l’amore (2020), L’amore ti trova sempre (2021) e La storia d’amore che ti cambierà la vita (2022).
Ian Fleming, Thrilling Cities Le città dell'avventura, La nave di Teseo
In giro per il mondo con Ian Fleming: i luoghi e i personaggi che faranno poi da sfondo ai romanzi di James Bond.
Hong Kong, Macao, Tokyo, Honolulu, Los Angeles, Las Vegas Chicago, New York, Amburgo, Berlino, Vienna, Ginevra, Napoli, Montecarlo. Come non le avete viste mai.
“Amo da sempre l’avventura e quando sono all’estero non rinuncio al frisson che si prova a lasciare i viali ben illuminati per addentrarsi nei vicoli, in cerca dei palpiti nascosti e autentici delle città. Forse è stata questa abitudine a portarmi a scrivere storie thrilling. Fatto sta che, al momento di partire per i due viaggi su cui si basa questo libro, il mio sguardo su persone, luoghi e cose era senz’altro lo sguardo di un autore di thriller.” ‒ Ian Fleming
Donato Carrisi, L'educazione delle farfalle, Longanesi
La casa di legno brucia nel cuore della notte. Lingue di fuoco illuminano la vallata fra le montagne. Nel silenzio della neve che cade si sente solo il ruggito del fuoco. E quando la casa di legno crolla, restano soltanto i sussurri impauriti di chi è riuscito a fuggire in tempo. Ma qualcosa non è come dovrebbe essere. I conti non tornano. E il destino si rivela terribilmente crudele nei confronti di una madre: Serena. Se c’è una parola con cui Serena non avrebbe mai pensato di identificarsi è proprio la parola «madre». Lei è lo «squalo biondo», una broker agguerrita e di successo nel mondo dell’alta finanza. Lei è padrona del suo destino, e nessuno è suo padrone. Ma dopo l’incendio allo chalet tutto cambia, e Serena inizia a precipitare nel peggiore dei sogni. E se l’istinto materno che lei ha sempre negato fosse più forte del fuoco, del destino, di qualsiasi cosa nell’universo? E se davvero ci accorgessimo di amare profondamente qualcuno soltanto quando ci appare perduto per sempre?
Questo non è semplicemente l’ultimo capolavoro di Donato Carrisi. Perché Serena non è un personaggio come gli altri, e questa non è una storia come le altre. Questo è un viaggio inarrestabile alla scoperta degli angoli più oscuri del nostro cuore e delle nostre paure, al termine del quale il nostro modo di vedere il mondo, semplicemente, non sarà più lo stesso.