28 ottobre: arriva l'ora solare

Avremo un'ora di luce in meno. Ecco come affrontarne le conseguenze

28 Ottobre 2023

28 ottobre: arriva l'ora solare

Domenica 29 ottobre sarà quel giorno in cui dormiremo un’ora in più: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, alle 2, passeremo infatti all’ora solare. Avremo così un’ora di luce in meno. A patirne, per qualche giorno, potrebbe essere il nostro ritmo circadiano. Che cosa è? Ognuno di noi ne ha uno specifico e personale e regola l'alternanza tra sonno e veglia. Ha una durata di circa 24 ore. In pratica è il nostro orologio naturale, che prende quel nome – circadiano – dal latino circa diem, ovvero “intorno al giorno”.


Il nostro corpo dovrà adattarsi al nuovo ciclo di luce e di sonno che si sposta di un’ora. C’è chi non patisce conseguenze di sorta, chi invece per diversi giorni fa fatica ad adattarsi. Ognuno è fatto a modo suo.
Chi soffrirà di più “registrerà” sbalzi di umore, stanchezza in orari in cui normalmente non la patisce, un po’ di ansia e/o nervosismo. Nulla di grave, ma per una manciata di giorni non si è al massimo della forma.
Il sito Guidapsicologi.it ha stilato un vademecum, consigli che possono aiutarci ad affrontare e superare quell’impasse. Eccone alcuni: iniziare ad andare a dormire più tardi qualche giorno prima del cambio dell’ora, fare attività fisica, non cambiare le proprie abitudini sociali, sfruttare al massimo ogni ora di sole per immagazzinare più vitamina D possibile.

(foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su