06 Maggio 2022
Una delle peggiori magagne del vivere in città è il parcheggio. Non solo lo spazio dove lasciare la macchina in sé, ma pure il tempo che ci si mette per trovarlo. O forse bisognerebbe dire soprattutto il tempo che si butta via alla ricerca di un posteggio.
Ecco: quanto tempo si perde nelle varie città italiane per cercarlo? Perché posto che stiamo parlando di un problema comune e diffuso più o meno ovunque poi ci sono delle fortissime differenziazioni locali, anche all'interno di una singola città. Un report dell'azienda di prenotazione di parcheggi Parclick ci dice che se siete a Roma dovete evitare tutto il centro storico e le zone adiacenti alla Stazione Termini. A Milano stessa cosa, solo sostituite la Stazione Termini con quella Centrale.
Ma prima di andare avanti qualche dato che fa da cornice al problema: mediamente gli italiani passano dieci ore al mese cercando un parcheggio. L’orario peggiore in assoluto è quello tra le le 19 e le 20, ma pure il mattino - tra le 8 e le 9 - non scherza affatto.
Ricordiamo poi che i dati Eurostat, relativi al 2019, ci dicono che in Italia ci sono ben 663 auto ogni mille abitanti e ben sei lavoratori su dieci usano ogni giorno l'automobile per recarsi sul posto di lavoro. Non bene.
Tutto qua? No, perché Parclick sottolinea che c'è anche una diffusa incapacità nel massimizzare gli spazi disponibili. Traduciamo: parcheggiamo male, a volte malissimo.
Torniamo però alle nostre città e ai quartieri da evitare se cercate un parcheggio: a Napoli da evitare la zona di via Toledo, mentre a Palermo state lontani da Piazza Marina, Foro Italico, Piazzale Ungheria, via Amari vicino al porto e nella zona del Tribunale. Ci vogliamo dimenticare di Firenze? State lontani da Santa Maria Novella, il Lungarno della Zecca Vecchia, Porta San Frediano, Lungarno del Tempio.
Ricordiamo che l'Italia è il secondo paese in Europa con il maggior numero di auto considerati i suoi abitanti. Ci batte solo il Lussemburgo. Ecco, forse la soluzione del problema dovrebbe iniziare da un rapporto meno simbiotico (e un po' tossico) con le automobili.
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293