18 Marzo 2023
Video – ma anche foto, oppure audio – che grazie all’intelligenza artificiale modificano e ricreano le caratteristiche e i movimenti di un volto o di un corpo e a imitare fedelmente una determinata voce. Il tutto partendo contenuti reali e ottenendo un risultato realistico. Sono i cosiddetti deepfake, e a tutti noi è capitato di vederne uno, rendendoci conto che stavamo vedendo una “ricostruzione” magari solo in un secondo momento.
Ed è proprio questa aura di dubbio a portare con sé i problemi maggiori, soprattutto per chi in qualche maniera vive della propria immagine. Come gli attori.
“Non mi dispiace se qualcuno toglie un battito di ciglia durante il montaggio in digitale. All'inizio, però, nei primi anni 2000, o forse negli anni 90, è capitato che mi modificassero a posteriori una performance. Mi hanno aggiunto una lacrima sul viso e io ho pensato: 'Eh?!?'. È stato come se io non dovessi nemmeno essere lì. Ma quello che è frustrante è che perdi il controllo della tua immagine e performance”. A parlare così è Keanu Reeves, che a 58 anni ha ormai una certa esperienza. E aggiunge: “Quando reciti in un film, sai che ci sarà un montaggio, ma ne sei in qualche modo partecipe. Se entri nella terra del deepfake, invece, non c'è spazio per il tuo punto di vista. È spaventoso”.
L’attore ne ha parlato nel corso di una intervista rilasciata a Wired in occasione dell’uscita del quarto capitolo della popolarissima saga di John Wick, in uscita anche in Italia a fine marzo. Una intervista in cui ha anche rivelato che nei suoi contratti ci sono voci specifiche proprio sulla questione delle alterazioni digitali delle riprese in cui c’è lui.
Poi cita Platone, e il mito della caverna: “Siamo inginocchiati a guardare ombre proiettate sulle pareti di roccia di una caverna, senza la possibilità di guardare le cose reali alle nostre spalle”.
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293