Il 14 luglio 1862 nasceva Gustav Klimt: ecco le sue opere più famose
Il pittore austriaco faceva un grande utilizzo di oro nelle sue opere: indimenticabili “Il bacio” e “Giuditta e la testa di Oloferne”
Il 14 luglio 1862, 156 anni fa, nasceva in Austria il pittore Gustav Klimt. Fu uno degli artisti più importanti del suo tempo e nel corso della sua vita ci ha regalato opere di inestimabile valore. Grazie al particolare utilizzo dell’oro, i quadri di Klimt sembrano risplendere di una luce propria, con soggetti immortalati in suggestive pose eleganti e sensuali, per una vitalità senza tempo difficile da esprimere a parole.
Klimt è considerato uno dei pittori più importanti del movimento artistico detto Secessione Viennese ed è ricordato in particolare per alcune opere: eccole.
1. Il bacio (1907-1908)
E' stata dipinta su tela con decorazioni e mosaici con sfondo oro. I personaggi indossano una lunga tunica che Klimt amava e l’intera scena presenta simboli e forme allusive al sesso: i rettangoli dell’uomo e i cerchi concentrici della donna infatti richiamano l’accoppiamento e la sensualità.
2. Giuditta e la testa di Oloferne (1901)
Si tratta della prima opera del periodo aureo e rappresenta il grande potere della seduzione femminile. Giuditta è la “femme fatale” capace di portare portare alla rovina il suo amante.
3. Le tre età della donna (1905)
Il dipinto si trova alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ed è uno splendido esempio di decorativismo geometrico che sposa una ricerca psicologica impersonata dai volti delle tre figure: l'anziana, la giovane donna e la bambina
(Foto Getty Images)