27 Aprile 2022
Immaginate Leonardo Da Vinci ritrarre la Gioconda dal mastio del Castello Malaspina Dal Verme. Degli studi recenti sembrano confermare che il paesaggio alle spalle della Gioconda sia quello di Bobbio, nel piacentino, con il suo famoso ponte Gobbo, visto dal castello.
Un gruppo di scienziati, guidati da Andrea Baucon dell'Università di Genova e Gerolamo Lo Russo del Museo di Storia Naturale di Piacenza, hanno confermato la presenza di Leonardo da Vinci in località Pierfrancesco di Gropparello, vicino a Bobbio, dove il genio avrebbe iniziato i suoi studi sui fossili.
Carla Glori, autrice della teoria scientifica che localizza il paesaggio di Da Vinci in quello di Bobbio, spiega: "Gli studi condotti sugli icnofossili (tracce fossili di impronte di antichi esseri viventi) di cui ha dato notizia l'Ansa il mese scorso hanno provato che le medesime forme nella pietra sono state studiate e riprodotte da Leonardo nel Codice Leicester. Dai paleontologi mi è giunta conferma che gli icnofossili tipici di Pierfrancesco si trovano in Bobbio, raggiungibile facilmente da Leonardo a schiena d'asino".
La ricercatrice sottolinea: "Che quel territorio fosse di grande interesse geologico per Leonardo lo avevo scritto nel 2011, ma la recente scoperta pubblicata da Rips, rivista specializzata in geologia di livello mondiale, ha valore scientifico assoluto".
Nei mesi scorsi, Carla Glori aveva pubblicato un articolo sui disegni murali del castello Malaspina Dal Verme dedicati al giostratore Galeazzo Sanseverino, mecenate e amico di Leonardo. La ricercatrice aveva ipotizzato che l'artista ne avesse quantomeno supervisionato in loco il progetto.
Inoltre, la Val Trebbia era familiare a Leonardo da Vinci anche "a tavola": nella sua vigna di Milano coltivava la malvasia di candia aromatica, tipica della Val Tidone, come ha rivelato nel 2015 la comparazione del DNA fatta sul vitigno autoctono dall'Università di Agraria di Milano.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293