23 Marzo 2022
Lo street artist più famoso al mondo, il britannico Banksy, ha deciso di mettere all'asta una delle sue opere per finanziare l'ospedale pediatrico più grande di Kiev, l'Ohmatdyt Children's Hospital.
Si tratta di "CND Soldiers" (realizzata nel 2005) e ritrae due soldati in assetto da combattimento che con aria guardinga, come durante un'azione di guerra, dipingono su un muro il simbolo della pace e del disarmo nucleare. I proventi saranno devoluti all'ospedale per bambini. Per farlo, Bansky ha scelto una casa d'aste online, myartbroker.com, che ha creato la pagina A Banksy for Ucraine, dove si specifica non solo che la base d'asta parte da 20.000 sterline, ma che è possibile anche donare direttamente i fondi al nosocomio di Kiev.
Visualizza questo post su Instagram
Il misterioso e quotatissimo artista britannico non è nuovo a operazioni di questo genere, per le quali sceglie modalità diverse dall'asta attraverso una grande casa come Christie's o Sotheby's. Di recente a Bristol, la sua città, ha messo all'incanto tramite un negozio di quartiere le sue magliette "anticolonialiste" per finanziare le spese legali degli imputati a processo per aver distrutto la statua dello schiavista Edward Colston. Lo scorso anno ha annunciato la messa all'asta della matrice di un suo graffito, realizzato sul muro del carcere di Reading Gaol, dove lo scrittore Oscar Wilde fu detenuto per omosessualità. L'obiettivo era salvare il penitenziario, che non può essere demolito in quanto edificio storico, ma che nei piani doveva essere trasformato in una sorta di mega condominio di lusso.
Partita da una base di offerta di 20.000 sterline, nello spazio di una giornata la casa d'aste online myartbroker.co ha comunicato che per CND Soldiers ora accetta solo cifre superiori a 40.000 sterline.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293