Boston: la culla degli Stati Uniti

Maurizio DiMaggio condivide con noi i suoi ricordi di viaggio più belli. Per creare una lista di luoghi da tornare a vedere quando sarà possibile e proiettarci al di là della crisi, per superare il momento buio.

03 Aprile 2020

I bei ricordi possono influire sul nostro morale.

Secondo me ricordare i bei posti e le esperienze fatte in viaggio aiutano a combattere le ansie. E creare una lista dei desideri ci fa proiettare al di là del momento di crisi, ci aiuta a superare il momento buio.

Boston è la culla degli Stati Uniti, il posto dove tutto è cominciato. E gli Americani sono fieri di dire che è una città che ha “ben 360 anni”. Il cuore della città è praticamente su una penisola. Ci vivono circa 500.000 persone, ma con le città satellite la Greater Boston raggiunge quasi i 3 milioni di abitanti.

A Boston il mio consiglio è di non  prendere un’auto in affitto perché è una città a misura d’uomo. Non per nulla la chiamano “the America’s walkin City”, perché è tutta concentrata e quello che c’è di interessante da vedere lo si raggiunge con una passeggiata.

Scarpe da ginnastica ai piedi, perché la prima regola è la comodità e nessuno si formalizza anche nella aristocratica Boston dove vestono elegantemente, e si parte per il tour seguendo una linea rossa dipinta sulla strada. E' il Freedom Trail, il sentiero della Libertà, è un percorso storico di circa 5 km che passa attraverso Boston e Charleston. Seguendo la linea rossa dipinta sul marciapiede si passa davanti a 16 siti storici fondamentali per la Rivoluzione Americana, come Fanehuil Hall, e il Quincy Market, un edificio neoclassico con le colonne stile Partenone. Seguendo il Freedom Trail si arriva alla Old State House, l’edificio in cui venne letta per la prima volta la dichiarazione d’Indipendenza.

Il giro per Boston, seguendo il Freedom Trail può essere fatto anche su dei vecchi mezzi anfibi trasformati in autobus per turisti, i Duck Tours. Finito il giro in centro si entra in acqua e si vede Boston dal fiume! Tornati a terra, è d'obbligo una passeggiata nel Boston Common, il primo parco pubblico d’America. Su una panchina a bordo del laghetto Robin Williams ha recitato uno dei suoi monologhi più commoventi nel film “Will Hunting – genio ribelle”. L'ho cercata quella panchina, ma

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su