Teatro Regio di Parma: Festival Verdi e Verdi Off
Dal 16 settembre al 16 ottobre 2023 il Festival Verdi celebra la sua XXIII edizione
Torna, dal 16 settembre al 16 ottobre 2023, il Festival Verdi, che porta la grande musica verdiana al Teatro Regio di Parma e anche fuori dal teatro, grazie alla edizione di Verdi Off, dal 17 settembre al 16 ottobre 2022, che risuonerà nelle piazze, nei parchi e nelle strade, animando i cortili e i quartieri, in periferia e in centro città, allargandosi alla provincia parmense.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
A inaugurare il Festival nello spirito festoso e diffuso targato Verdi Off, che giunge alla sua VIII edizione, laVerdi Street Parade che, insieme a cantanti, ballerini e attori, invaderà gioiosamente le strade di Parma per sorprendere tutti nello spettacolo finale Sull’Alidorate in Piazza della Pace.
In programma "I Lombardi alla prima Crociata", "Il trovatore", "Falstaff. Tutto nel mondo è burla", "Nabucco" in forma di concerto. Ad arricchire il programma, la Messa da Requiem e il Gala verdiano.
Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore e Manuel Renga firmano i tre nuovi allestimenti delle opere, che vedranno sul podio rispettivamente Francesco Lanzillotta, Francesco Ivan Ciampa, Alessandro Palumbo, mentre Giampaolo Bisanti dirigerà Nabucco e Omer Meir Wellber il Gala. Il Festival Verdi a Busseto è completato da un concerto sinfonico e un concerto corale mentre a Parma debutta Letteralmente Verdi dedicato al Trovatore, con la voce recitante di Alessandro Preziosi, commissione in prima assoluta realizzata da Società dei Concerti di Parma e Fuoco di Gioia.
Trai protagonisti in scena Eleonora Buratto, Francesca Dotto, Lidia Fridman, Federica Lombardi, MartaTorbidoni, Clementine Margaine, Julija Matočkina, Marco Ciaponi, Freddie De Tommaso, Gregory Kunde, Riccardo Massi, Antonio Poli, Elia Fabbian, Marko Mimica, Vladimir Stoyanov, Franco Vassallo, Michele Pertusi, Marco Spotti.
Due appuntamenti off, l’opera lirico-teatrale Otello Circus e l’interattiva Opera Crime. Delitto all’Opera nelprogramma del Festival in un luogo, il Wopa Workout Pasubio, nel cuore del nascente “Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana” di Parma.
Verdi Off ci porta A letto con Verdi nel Palazzo dell’Agricoltore, per raccontare storie di amori, passioni, desideri ardenti, travolgenti, totali, nell’ambientazione di un boudoir onirico, dove i personaggi e le fantasie del Maestro prendono vita. L’Accademia Verdiana è protagonista al Festival Verdi con i suoi allievi impegnati nelle opere in cartellone, nella rassegna di concerti Mezzogiorno in musica e nel Concerto di Gala che chiude il Festival Verdi.
Il 15settembre a Busseto finale del59° Concorso internazionale Voci Verdiane
OPERE
I Lombardi alla prima Crociata è l’opera inaugurale del XXIII Festival Verdi giovedì 21 settembre2023,ore 20.00, alTeatro Regio di Parma (repliche venerdì 29 settembre, sabato7ottobre, ore 20.00, e domenica 15ottobre 2023, ore 15.30) nel nuovo allestimento affidato alla regia di Pier Luigi Pizzi. Francesco Lanzillotta, per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia, che eseguirà le parti in scena e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, dirige l’opera nell’edizione critica della partitura curata da David R.B. Kimbell. Il cast dei protagonisti: Lidia Fridman(al debutto nel ruolo di Giselda), Antonio Poli (Oronte), Michele Pertusi (Pagano), Antonio Corianò (Arvino),Giulia Mazzola (Viclinda), Luca Dall’Amico (Pirro), William Corrò/Lorenzo Mazzucchelli
Al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto debutta Falstaff. Tutto nel mondo è burla, venerdì 22 settembre, ore 20.00 (repliche sabato30 settembre ore 20.00,domenica 8 ottobre ore 15.30, e sabato14 ottobre ore 20.00). Manuel Renga firma la regia del nuovo allestimento. Nel ruolo del protagonista, Franco Vassallo e Elia Fabbian(14 ottobre), Andrea Borghini (Ford),Gregory Bonfatti (Dott.Cajus), Roberto Covatta (Bardolfo), Andrea Pellegrini (Pistola), Adriana Di Paola (Mrs. Quickly) ShakedBar (Mrs. Meg Page).
Il trovatore è in scena al Teatro Regio di Parma domenica 24 settembre 2023, ore 20.00 (repliche domenica 1 ottobre ore 15.30, giovedì 5 e giovedì 12 ottobre 2023 ore 20.00) nel nuovo allestimento di Davide Livermore, per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi. L’opera è affidata alla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa. In scena Francesca Dotto (Leonora), Riccardo Massi (Manrico), Franco Vassallo/GiovanniMeoni (12) (Conte di Luna),Clementine Margaine (Azucena),Marco Spotti (Ferrando), Didier Pieri (Ruiz) e l’allieva dell’Accademia Verdiana Carmela Lopez(Ines)
Il Festival Verdi torna al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza con Nabucco in forma di concerto, giovedì 28 settembre e venerdì 6 ottobre 2023 ore 20.00, con la direzione di Giampaolo Bisanti sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Vladimir Stoyanov (Nabucco),Marco Ciaponi (Ismaele), Marko Mimica (Zaccaria), Marta Torbidoni (Abigaille), Caterina Piva (Fenena), Lorenzo Mazzucchelli (Il Gran Sacerdote di Belo), Marco Miglietta (Abdallo) e l’allieva dell’Accademia Verdiana Lei Wu(Anna).
Sarà Oksana Lyniva dirigere il capolavoro sacro di Verdi, la Messa da Requiem, in programma al Teatro Regio di Parma, sabato 23 settembre 2023ore 20.00. Fuoco di gioia, il gala lirico benefico torna mercoledì 27 settembre 2023, ore20.00, al Teatro Regio di Parma. Giunge a Parma per un omaggio verdiano Candlelight. Tributo a Giuseppe Verdi a lume di candela al Teatro Regio di Parma, martedì 3 ottobre 2023 ore 20.00. La musica del Maestro sarà eseguita dal vivo, in un’atmosfera intima e suggestiva, avvolti da migliaia di fiammelle. Il Gala Verdiano, martedì 10 ottobre 2023, alle ore 20.00, chiude le celebrazioni del duecentodecimo compleanno di Giuseppe Verdi.
Scopri il programma completo sul sito www.teatroregioparma.it