24 Giugno 2016
Poche ore di sonno non fanno mai bene al nostro corpo. Ecco cosa accade infatti quando non riposiamo a sufficienza. A riportarlo è il sito self.com che ha intervistato in proposito le dottoresse Yelena Pyatkevich e Dianne Augelli, esperte del sonno presso il Presbyterian Hospital di New York e il Weill Cornell Mediicine, sempre a New York.
Il sonno aiuta i nostri processi mnemonici e cognitivi. Se non si dorme a sufficienza, si verificano perdita di memoria e senso di confusione. Una notte trascorsa interamente senza dormire ha gli stessi effetti sul cervello di una pesante ubriacatura.
Inizialmente, si prova un eccitante senso di euforia. Destinato però dopo poco tempo a mutarsi in uno stato emotivo opposto.
Dormire poco provoca rughe e pelle spenta e fa peggiorare malattie come la psoriasi e la dermatite atopica.
La mancanza di sonno innesca un forte appetito, che porta a ingozzarsi soprattutto di junk food. Si tratta di un meccanismo dovuto all’innalzamento della grelina, un ormone che regola il senso della fame. Poco sonno fa impennare la grelina, scatenando la sensazione di avere bisogno di molto cibo per saziarsi.
La fame si impenna e il metabolismo rallenta. Il corpo stiva inoltre molti zuccheri, che possono indurre una situazione pre-diabetica.
Dormire a sufficienza consente al corpo di resettare gli organi, soprattutto per quanto riguarda il funzionamento del cuore e la circolazione sanguigna. Mantiene bassa la pressione e aiuta a tenere sotto controllo il cortisolo, l’ormone dello stress.
Una insufficiente quantità di sonno rende il nostro organismo meno pronto a reagire alle infezioni batteriche e ai virus.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293