11 Luglio 2016
Conoscete il GLA? La sigla sta per acido gammalinolenico. È il più prezioso degli Omega 6, un grasso di cui il nostro organismo ha bisogno, ma che risulta spesso insufficiente. Una sua carenza determina problemi alla pelle e ai capelli sia negli uomini sia nelle donne: secchezza della cute, estrema sensibilità e facilità alla desquamazione, chiome aride e tendenti al diradamento.
Il GLA abbonda in diversi alimenti: carne, latticini, olio di semi (soprattutto di arachidi e girasole), cereali integrali, frutta in guscio, uva, kiwi, mais, sesamo e soia. Ma si trova anche in commercio sotto forma di capsule gelatinose. Recenti studi dimostrano che un’integrazione di GLA migliora l’idratazione e l’elasticità della pelle, aumentandone la resistenza alle radiazioni solari. Previene e attenua le scottature e riduce addirittura l’infiammazione in caso di dermatite atopica, eczema e psoriasi.
di Sabrina Barbieri
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293