04 Luglio 2016
Oggi vi parlo di colesterolo alto. Negli ultimi dieci anni gli italiani che soffrono di ipercolesterolemia sono passati dal 24% al 38%. Tanti.
I benefici del riso rosso fermentato
Oltre a un’alimentazione bilanciata e a un corretto stile di vita, nella strategia di riequilibrio dei valori del colesterolo si sta facendo largo anche in Italia una sostanza naturale le cui proprietà sono conosciute da secoli nella fitoterapia cinese: il riso rosso fermentato. Si ottiene dalla fermentazione naturale del riso con un particolare lievito che produce delle sostanze, le monacoline (la più importante è la monacolina K), che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo e far aumentare quello buono. L’efficacia di questi estratti è dimostrata scientificamente, tanto che, a differenza di altri principi attivi, le aziende possono riportare sulle etichette dei prodotti a base di monacolina K riferimenti specifici agli effetti anti-colesterolo.
di Sabrina Barbieri
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293