05 Luglio 2016
Il tema di oggi è il reflusso gastroesofageo: si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell'esofago, provocando bruciore e rigurgito ma spesso anche tosse, raucedine, abbassamento della voce e insonnia. La diagnosi va fatta dal medico, meglio se gastroenterologo. Oltre all'eventuale terapia farmacologica, è utile smettere di fumare e ridurre il sovrappeso, soprattutto se i chili di troppo sono sul giro vita. A tavola, vanno evitati gli alimenti che possono peggiorare l’acidità, come cioccolato, menta, caffè, tè, alcolici, pomodori, agrumi e cibi fritti. Aboliamo anche il chewing-gum, le pietanze brodose e non togliamo i carboidrati a cena: il pasto deve essere leggero ma completo. Infine lasciamo passare almeno tre ore prima di andare a dormire .
Buona salute e buon cibo a tutti!
di Carla Lertola
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293