Acido ialuronico, quando è indispensabile?

01 Giugno 2016

L’acido ialuronico, uno dei componenti fondamentali del tessuto connettivo, conferisce idratazione e turgore alla pelle perché è in grado di legare un notevole numero di molecole d'acqua, favorendone il recupero del benessere. È anche un efficiente lubrificante articolare prevenendo il danneggiamento del tessuto da stress fisici e ha una funzione di riparazione.

Gli interventi

Con il passare degli anni la concentrazione di acido ialuronico tende a diminuire nei tessuti e si manifestano i segni tipici dell'invecchiamento: sulla pelle si formano le rughe. Diventa inevitabile il ricorso a interventi di dermatologia estetica con il supporto importante del cosmetico. L’acido ialuronico è utilizzato in maschere, micro-iniezioni intradermiche, filler. Sono utili sferzate rivitalizzanti per la pelle stanca a causa dello smog e dello stress quotidiano nei punti critici del volto: contorno labbra ed occhi, zigomi e fronte. È da poco usato da poco nel trattamento topico di piccole ferite, anche quelle da herpes labiale. Elemento indispensabile, dunque, e del tutto naturale, è indispensabile per la bellezza della pelle.

Dott.ssa Maria Bucci

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su