#sponsored
28 Luglio 2020
Questa più che mai sarà un’estate italiana in cui riscoprire le bellezze del nostro paese. Vi abbiamo già parlato delle tante opportunità per visitare una regione unica come il Piemonte. Oggi vi presentiamo un’iniziativa che andrà ben oltre i mesi estivi: “L’essenziale è Barocco”.
Un viaggio in stile tra arte, storia e architettura, meraviglie prospettiche, magnifici giardini e luoghi inaspettati, dove abbandonarsi ai piaceri della musica e della tavola...
Eventi clou attorno ai quali si svilupperà l’intero programma saranno le grandi mostre “Sfida al Barocco - Roma Torino Parigi 1680 – 1750” allestita alla Reggia di Venaria fino al 20 settembre e “Vitaliano VI. L’invenzione dell'Isola Bella” aperta fino al 1° novembre a Palazzo Borromeo di Stresa, sul Lago Maggiore.
La prima presenta nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo e rappresenta un viaggio nell'appassionante e sorprendente percorso di sperimentazione, dove la ricerca che si sviluppò tra Roma e Parigi - i due poli di attrazione dell’Europa moderna - vide la Torino di quegli anni intrattenere un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, in una stagione di rinnovamento epocale delle arti sulla scena internazionale.
La seconda prende in esame i nuovi generi pittorici amati dai Borromeo, ripercorrendo gli aspetti salienti e la presenza di questi dipinti nelle sale, celebrando, a 400 anni dalla nascita, la figura dell’edificatore dell’Isola Bella, capolavoro barocco. A Vitaliano VI Borromeo (1620-1690) si deve infatti la promozione di un progetto molto ambizioso, sia dal punto di vista architettonico che decorativo.
Arti figurative, architettura, Sacri Monti, musica e giardini, sono i tasselli di un viaggio ideale attraverso segni e stili che più di altri caratterizzano l’identità e l’anima del territorio regionale piemontese. Il Barocco è stato interpretato in Piemonte modo del tutto peculiare rispetto ad altre realtà nazionali ed europee, ed ha arricchito - tra il XVI e il XVIII secolo - l’intero territorio, a partire dal circuito delle 22 Residenze Reali Sabaude e dei 7 Sacri Monti, capitoli centrali della storia artistico-culturale piemontese e oggi patrimonio UNESCO.
Da segnalare la mostra “Argenti preziosi. Opere degli argentieri piemontesi nelle collezioni di Palazzo Madama” fino al 15 novembre a Torino e, su tutto il territorio regionale, i percorsi inediti di “Barocco in tour” a cura delle guide Federagit e le visite guidate, su prenotazione di “Barocco Grantour” organizzato da Abbonamento Musei.
Sul sito www.visitpiemonte.com è consultabile l’intero calendario.
Altre informazioni pratiche utilissime:
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293