05 Febbraio 2018
E' ricca e coinvolgente l'esposizione "Kerouac. Beat Painting" che il MA*GA di Gallarate dedica (fino al 22 aprile) a una delle più interessanti icone culturali del XX secolo: Jack Kerouac, di cui si esplora la vitale produzione pittorica e grafica.
In mostra 80 tra dipinti e disegni, molti esposti in Italia per la prima volta e in arrivo da selezionati musei (il Whitney Museum of American Art di New York, il Centre Pompidou di Parigi e lo ZKM di Karlsruhe) o rimaste per decenni a Lowell, città natale dello scrittore.
"Kerouac. Beat Painting" esplora in modo inedito l'eredità artistica di Kerouac, il padre della Beat Generation, il movimento letterario e artistico che sovvertì i valori sociali borghesi degli Stati Uniti e dell'Europa alla fine degli Anni Quaranta, anticipando per tanti aspetti la liberazione culturale e sessuale degli Anni Sessanta e generando il fenomeno hippy.
La mostra racconta Kerouac in rapporto anche agli altri autori del movimento come Allen Ginsberg e William Burroughs e pone l'accento sulla compenetrazione, propria dell'artista, tra vita personale, produzione letteraria ed espressioni artistiche come musica, canto, poesia, cinema.
Sono esposti i ritratti di personaggi celebri (Joan Crawford, Truman Capote, il Cardinal Montini), ma è anche approfondito il tema dei rapporti tra Kerouac e l’Italia, grazie a una selezione di fotografie (scattate da Robert Frank e da Ettore Sottsass alla moglie Fernanda Pivano, ad Allen Ginsberg e a Kerouac). La mostra vanta inoltre un progetto inedito di Peter Greenaway dedicato a Kerouac.
"Kerouac. Beat Painting" offre al visitatore una sezione video, che comprende dell’intervista di Fernanda Pivano all'artista e un cortometraggio sceneggiato da Kerouac, diretto da Robert Frank e Alfred Leslie e recitato da Allen Ginsberg e Gregory Corso, esponenti di spicco del movimento beat.
Alla figura di Kerouac è dedicata una pubblicazione scientifica edita da Skira, che ne rilegge in modo complessivo l'opera pittorica.
La rassegna è curata da Sandrina Bandera, Alessandro Castiglioni ed Emma Zanella.
Tutte le imformazioni sul sito www.museomaga.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293