Alla Monaco Classic Week la goletta che accolse Maria Callas, Fellini, Visconti, Mastroianni
Tutti gli appuntamenti da non perdere nel Principato
Organizzata dallo Yacht Club di Monaco dal 13 al 16 settembre, “Monaco Classic Week - La Belle Classe” è giunta alla sedicesima edizione. Creata nel 1994, questa biennale unica al mondo rende omaggio agli ultimi testimoni della nautica da diporto di un tempo, piccoli e grandi. Presenti oltre 130 unità a vela e motore.
In bella mostra nella Marina dello Yacht Club di Monaco ci sono una decina di motoryacht d'epoca, cinquanta barche a motore d'epoca, tra cui una trentina di Riva, oltre a una cinquantina di barche a vela tradizionali. Accanto al Tuiga (1909), l'ammiraglia dello Yacht Club de Monaco, c’è Creole, goletta a tre alberi costruita nel 1927 dalla Camper & Nicholsons. Dietro ogni barca si nasconde una storia eccezionale, come per O’Remington (23,20 metri), varata nel 1946 con il nome di Maria del Mar. Questa goletta era di proprietà di Lord Remington, un ricco erede americano. A bordo presero posto Federico Fellini, Luchino Visconti, Marcello Mastroianni e vi salirono anche quattro Palme d'Oro del Festival del Cinema di Cannes, conferendo al veliero il titolo di portafortuna del cinema italiano. Su richiesta di Maria Callas, Lord Remington si diresse successivamente ad Atene, dove incontrò il famoso armatore greco Aristotele Onassis e durante i suoi soggiorni in Italia, la diva provava a bordo. In Italia la barca venne soprannominata “La Divina”.
Per gli appassionati la Monaco Classic Week è anche l'occasione di scoprire una mostra fotografica dedicata al Principe Ranieri III, di cui quest'anno si celebra il centenario della nascita, fondatore dello Yacht Club di Monaco e appassionato di vela, e poi l'Exhibitor Village, con la presenza di numerosi espositori (ingresso libero e gratuito).
ALAIN DUCASSE CREA IL SUMMIT PER LA GASTRONOMIA SOSTENIBILE
Poiché il cibo produce un terzo delle emissioni di gas a effetto serra, la gastronomia deve svolgere un ruolo decisivo tra ecologia e clima. L’obbiettivo è di cambiare il modo in cui pensiamo al cibo e di vederlo come un modo per preservare il pianeta e coloro che ci vivono. Questa è la premessa della prima edizione del Summit per la Gastronomia Sostenibile, che si svolgerà a Monaco il 21 settembre presso il centro conferenze One Monte-Carlo in Piazza del Casinò.
E’ un’idea di Alain Ducasse, grande chef super stellato e l’iniziativa ha il patrocinio del Principe Alberto II e la collaborazione della Fondazione per l’ambiente del sovrano (FPA2). Interverranno scienziati, produttori, chef impegnati, scuole e giovani leader che operano nella transizione ecologica. Cinque i temi principali a favore della gastronomia sostenibile: coltivare e pescare secondo il cambiamento climatico; cucinare alle origini del gusto; impegnarsi in iniziative responsabili; reintrodurre l’educazione alimentare; quale futuro per la gastronomia. Quindi, esperienze e soluzioni innovative da condividere, per costruire la gastronomia di domani: per Alain Ducasse è questa la sfida.
PABLO PICASSO E L’ANTICHITA’: MOSTRA AL PALAZZO PRINCIPESCO
In occasione di “Picasso Celebration 1973-2023”, che celebra il 50° anniversario dalla scomparsa del pittore spagnolo, il Palazzo Principesco di Monaco ospita una prestigiosa selezione di opere proveniente dalla Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso (FABA) e dalla collezione Nahmad. Dal 16 settembre al 15 ottobre nei Grandi Appartamenti di Palazzo, i visitatori possono scoprire l'influenza delle antiche culture greca e romana sulle opere di Picasso: figure mitologiche, composizioni classiche e linguaggi visivi naturalistici abbondano nella prolifica opera dell'artista, che abbraccia quasi otto decenni. Un modo per far comprendere meglio al grande pubblico ciò che lo ha ispirato, durante le sue visite ai siti archeologici italiani. Le opere in mostra evidenziano temi come la rovina e il declino, ma anche la resilienza e il rinnovamento.
SALONE MONACO MEDITERRANEE
E’ in programma dal 15 al 17 settembre al Chapiteau de l'Espace Fontvieille di Monaco. Monaco Méditerranée è un salone che riunisce le specialità dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, tra cui Monaco, Italia, Francia, Libano, Grecia e Marocco. L’obbiettivo è di mettere il pubblico in contatto diretto con i tanti artigiani, artisti, creatori, produttori e manifatturieri, per conoscere la cultura mediterranea attraverso la gastronomia, l'artigianato, l'arte e la moda. A disposizione c’è anche un'area di ristorazione mediterranea, aperta a tutti i visitatori, oltre a numerose attività con musica e danze. E ancora animazioni artistiche con Mr. One Teas and Rice e sfilate di moda. Orari di apertura: venerdì 15 settembre dalle 10 alle 19; sabato 16 fino alle 22; Domenica 17 fino alle 18.
DUEL REALITY, SHOW DI CIRCO CONTEMPORANEO AL GRIMALDI FORUM
Il 16 e 17 settembre show acrobatico al Grimaldi Forum con ‘Duel Reality’, spettacolo circense che racconta la storia di Romeo e Giulietta in un modo unico ed originale. Sul palco ci sono due squadre in competizione decise a tutto per vincere. Con acrobazie mozzafiato e un tocco moderno ad una storia classica, ‘Duel Reality’ vuole offrire al pubblico un'esperienza emozionante ed indimenticabile. E’ una produzione originale della compagnia canadese di circo contemporaneo “Les 7 doigts”, diretta da Shana Carroll.
IN COPPA DAVIS SFIDA TRA MONACO ED ECUADOR
Grande tennis e Coppa Davis anche per il Principato di Monaco, che partecipa alle fasi di qualificazione nel Gruppo 2 della prestigiosa competizione. Il 15 e 16 settembre affronta per la prima volta nella sua storia l’Ecuador. La sfida si svolge sulla terra rossa del Monte-Carlo Country Club. L’obbiettivo dei giocatori monegaschi e di cercare di battere gli avversari per conquistarsi un posto nei Playoff del Gruppo 1 di Coppa Davis.
Andrea Munari