La 13ma edizione della Monaco Classic Week

Velieri , motor yacht d'epoca e motoscafi d'antan hanno affollato le acque di Monte Carlo per questa prestigiosa manifestazione dedicata all'Arte di vivere il mare

18 Settembre 2017

La 13ma edizione della Monaco Classic Week

La 13ma edizione della Monaco Classic Week – La Belle Classe, ha richiamato nelle acque del principato quasi 150 unità, tra velieri e motor yacht d'epoca e motoscafi d'antan.

La Classic Week è una manifestazione biennale nata nel 1994 per far proseguire una tradizione. Infatti nel principato a partire dal 1904 si cominciarono ad organizzare le prime corse al mondo di canotti automobili, gli antesignani dei moderni motoscafi. E' stata una settimana dedicata all'Arte di vivere il mare nel corso della quale si sono alternate prove nautiche, ispezioni tecniche, concorsi di cucina a bordo e di eleganza, ospitata nella cornice ideale per questo tipo di avvenimento: il Principato di Monaco e il suo esclusivo Yacht Club.

In questa edizione si sono festeggiati i 90 anni portati splendidamente della goletta Creole, appartenente alla famiglia Gucci, considerato con i suoi 58 metri il capolavoro di Nicholson. Creole ha fatto il suo ingresso in porto salutato da salve di cannone e scortato dal 50 metri Trinakria e dal ketch Xarifa , entrambi varati nel 1927. Le condizioni meteo sono state capricciose con poco oppure troppo vento. Ma non hanno guastato la festa, perché l'accesso alla banchina dello YCM era libero a tutti e quindi tutti hanno potuto ammirare ormeggiate queste vecchie signore dei mari. Il grande vincitore di questa edizione è stato il magnifico cutter aurico Viola, varato nel 1908, considerato monumento storico e per questo iscritto al patrimonio marittimo. E' stato scelto in base alle valutazioni di una giuria di esperti presieduta dal leggendario navigatore in solitario Sir Robin Knox-Johnston.

Una giuria di grandi chef ha invece premiato la cambusa e la cucina della goletta Tinaktria come la migliore in assoluto. Nelle giornate di tempo favorevole, 68 velieri si sono sfidati in mare nelle varie classi. In quella più attesa dei 15 metri. JI è stata Mariska a primeggiare nei confronti dei suoi 4 pari disegnati da William Fife, con i quali si sfida nel Mediterraneo da ormai più di 100 anni, vale a dire Hispania, che apparteneva al Re di Spagna, Lady Ann e Tuiga, la barca simbolo dello YCM. E poi non poteva mancare l'omaggio ad uno dei più geniali costruttori navali italiani, l'Ing Carlo Riva scomparso quest'anno all'età di 95 anni, il creatore di motoscafi Riva come l'Acquarama, considerato la Rolls Royce dei mari. Al termine del defilè del concorso di eleganza, una ventina di motoscafi storici Riva si sono riuniti al centro della marina dello Yacht Club dove campeggiava la scritta “Grazie Carlo”. E insieme hanno lasciato volare in cielo centinaia di palloncini color turchese Riva, mentre le figlie e i nipoti assistevano all'omaggio dal LIPICAR, l'Acquarama personale dell'Ingegnere. Un momento commovente dedicato ad uno dei grandi personaggi che più ha contribuito all'affermarsi del made in Italy nel mondo. Ma veniamo al palmares della 13ma Classic Week: nel concorso di eleganza ha vinto Elena tra i velieri e Albatros tra i motoscafi Nelle regate, che hanno regalato uno spettacolo irripetibile al largo del principato, con velature d'epoca auriche, bermudiane e marconi che raramente si vedono, i risultati sono stati: Nella prova di regolarità vince Why not, un Riva junior del 1967 Tra gli Yacht di tradizione aurici primeggia Olympian, tra quelli marconi Rowdy, nei classici Encounter e tra le big boats Cambria. Nei piccoli dinghies, la base della vela per molti appassionati, c'è stata una vittoria italiana. Trecivette  di Nicola Rainusso ha preceduto Pupi di Alessandro Pedone.

Il prossimo appuntamento con la Monaco Classic Week è già fissato: rivedremo a Monaco queste signore dei mari dall'11 al 15 settembre 2019

Maurizio Di Maggio

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su