A Top Marques Monaco 2023 anche 40 Ferrari all'asta
Gli appuntamenti da non perdere nel Principato
C’è molto da vedere al salone Top Marques Monaco dall’8 all’11 giugno. Auto di lusso e super sportive protagoniste, ma anche moto, nautica, orologi e gioielli. Nel giorno d’apertura a fare bella mostra nella Verrerie del Grimaldi Forum, dove è allestito il salone, ci sono una quarantina di Ferrari, tutte destinate ad una vendita all’asta. Ogni auto con la sua storia, per percorrere tutti i decenni nel segno del Cavallino: dal 1956 con la Ferrari 250 GT Boano sino al 2020 con la Ferrari Roma.
Tra le più rare c’è la Ferrari Enzo del pilota di F1 Fernando Alonso, due volte campione del mondo. Il modello di Alonso è proprio il primo dei 399 esemplari prodotti. Ha percorso 4.800 km ed è stimata a 5,5 milioni di euro.
Un altro gioiello di Maranello è la Beach Car, un esemplare unico al mondo. Originariamente, il modello 365 GTC/4 (telaio #16017) fu consegnato in Svizzera nel 1972 ad un medico chirurgo, per poi essere acquistato tre anni dopo da un concessionario Ferrari svizzero che fece modificare la carrozzeria dal designer Giovanni Michelotti per avere la versione "Beach Car". Con 6.533 chilometri percorsi è stimata tra 700 mila e 1,3 milioni di euro.
MONACO MASTERS PADEL, QUARTA PROVA INTERNAZIONALE
Padel internazionale a Monte Carlo e per il terzo anno consecutivo con il circuito A1 Padel. Dopo Città del Capo, Siviglia e Buenos Aires, le 146 coppie maschili e le 32 coppie femminili si sfidano in terra monegasca dal 5 all’11 giugno nella splendida cornice delle Terrazze del Casinò. Le semifinali sono in programma sabato 10 giugno, mentre le finali si giocano domenica 11 giugno alle ore 15 per le donne e alle ore 17 per gli uomini.
NOVITA’ PER l’AMBIENTE CON IL PRIMO GREEN SHIFT FESTIVAL
Dal 7 al 10 giugno, dalle 19 alle 20,30, sul lungomare del Larvotto, si svolge la prima edizione di Green Shift Festival, quattro serate dedicate a nuove iniziative e storie ecosostenibili. Ad animare gli incontri, tutti aperti al pubblico, sono personalità ispiratrici, come artisti, attivisti, scrittori, scienziati, invitati a condividere la loro visione. Ogni appuntamento è caratterizzato da uno spunto artistico, che si tratti di spettacoli musicali, letture dal vivo e proiezioni di cortometraggi. Green Shift Festival è organizzato dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco (FPA2), di cui Olivier Wenden è Vicepresidente e CEO: "Il punto di partenza di Green Shift Festival è una domanda che ritengo vada condivisa a tutti i livelli: come innescare un reale cambiamento nel nostro modo di vedere e pensare il mondo? Per proiettarsi in un auspicabile futuro sostenibile, l'emozione, la creazione e l'arte sono leve potenti per stimolare ad impegnarsi. E questo è un approccio al centro delle missioni di mediazione e sensibilizzazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco”.
Andrea Munari