17 Novembre 2017
di Andrea Munari
Programma definito anche nel Principato per la seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Per iniziativa dell’Ambasciata d’Italia nel Principato sono tre gli appuntamenti in programma che mettono in primo piano l’enogastronomia italiana, ma anche la conoscenza per un’alimentazione sana a beneficio del proprio benessere ed il rispetto per l’ambiente. L’obiettivo è di promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana e la valorizzazione, anche a fini turistici, dei territori, degli itinerari dell’arte culinaria italiana.
In programma dal 20 al 26 novembre 2017 l’iniziativa è all’insegna di qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità: «Percorreremo l’Italia attraverso alcune delle sue eccellenze - dichiara l’Ambasciatore d’Italia Cristiano Gallo – Faremo il punto sullo stato dell'arte della produzione vitivinicola nazionale e come, nel corso degli ultimi anni, si sia registrato un sensibile aumento del livello qualitativo e delle esportazioni, fatto che ha portato l’Italia in vetta alla classifica dei produttori vinicoli mondiali. Verrà altresì sottolineato il ruolo del sommelier, quale ambasciatore del Made in Italy».
Il progetto s’integra con le azioni previste dal Piano per la promozione straordinaria delle eccellenze italiane, promosso dal Governo italiano, al fine di potenziare la distribuzione e la presenza commerciale dei prodotti del vero agroalimentare italiano, nonché con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2017-2022, volto a dare rilievo ai territori meno conosciuti all’estero.
Per dare maggiore risalto all’iniziativa, anche attraverso i social media, sono utilizzati il consueto logo "The Extraordinary Italian Taste" e l’hashtag “#ItalianTaste”.
21 novembre 2017
L’arte dell’alta pasticceria italiana abbinata ai vini da dessert
L’A.M.P.I. incontra a Monaco l’A.I.S.Piemonte, in collaborazione con l’associazione Dante-Monaco e il Liceo Tecnico e Alberghiero di Monaco. Conferenza dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani sulla pasticceria d’arte di alta qualità. Incontro condiviso con due sommelier professionisti dell’A.I.S. Piemonte sull’abbinamento con i vini da dessert italiani. Seguirà degustazione. Lycée Technique et Hôtelier de Monaco, 7 av. Lazare Sauvaigo - ore 18:30. Per informazioni e inviti: info.dantemc@gmail.com +377 97708947. Ingresso gratuito su invito.
23 novembre 2017
La Cucina Italiana, sana, sostenibile e di qualità
Convegno sulla cucina italiana e sulle 5 diete MA-PI (Macrobiotica Pianesi), dal nome dell'ideatore e fondatore di UPM (Un Punto Macrobiotico), Mario Pianesi. In collaborazione con l’Associazione Un Punto Macrobiotico.
Salon Bellevue, Cafè de Paris - ore 10:30. Per informazioni: montecarlo.segr@esteri.it. Ingresso gratuito su invito.
24 novembre 2017
L’Italia raccontata attraverso i suoi vini
Un percorso sensoriale tra i diversi territori descritti dai vitigni più rappresentativi. Una narrazione completata da una degustazione guidata, a cura dell'Associazione Italiana Sommelier.
Vin & Poisson, 3 Avenue Saint Laurent - ore 20:30. Per informazioni: montecarlo.segr@esteri.it. Ingresso gratuito su invito.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293