25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Tante le iniziative dedicate in tutta Italia.
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e numerose sono le iniziative dedicate in tutta Italia.
Il Teatro Regio di Parma rinnova anche quest’anno la propria adesione a questa Giornata e per testimoniare la sua partecipazione si veste di rosso: il colonnato illuminato diventa un segnale visibile di solidarietà, mentre le scarpe rosse disposte sui gradini raccontano, in silenzio, storie che non devono essere dimenticate. Gesti semplici, ma carichi di significato, per tutti coloro che credono che la cultura possa essere uno strumento di cambiamento.
Anche Mediaset rinnova il proprio impegno contro ogni forma di abuso con la campagna di sensibilizzazione “Se queste mura potessero parlare”, on air fino al 29 novembre 2025, su tutte le reti del Gruppo, sui canali social, in radio, sui circuiti Digital Out of Home e sulla piattaforma dedicata www.mediasetperilfuturo.it. La campagna nasce per dare voce a quei luoghi — case, stanze, spazi quotidiani — che troppo spesso diventano teatro di violenza e silenzio. Un racconto simbolico che pone l’attenzione su ciò che rimane nascosto e che invita a rompere l’isolamento, incoraggiando chi subisce violenza a chiedere aiuto. Il messaggio centrale dell’iniziativa è la diffusione del 1522, il numero nazionale antiviolenza e stalking promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, gratuito e attivo 24 ore su 24. Con questo progetto, Mediaset ribadisce la necessità di una piena consapevolezza sociale: dalla violenza si può uscire, e chiedere aiuto è il primo passo per farlo. La campagna si inserisce nel percorso di responsabilità sociale “Mediaset per il futuro”, confermando l’impegno del Gruppo nel contribuire alla costruzione di una cultura di rispetto, supporto e protezione.
Ancora in tema di supporto e assistenza contro la violenza sulle donne, fin dal 25 novembre 2023 il Blue Note Milano è Punto Viola, un luogo sicuro, in cui chiunque ne abbia bisogno può rifugiarsi dalla violenza di genere in strada. Le aziende e gli esercizi commerciali che prendono parte al progetto offrono in primis accoglienza, ma anche tanto altro: ascolto empatico, informazioni utili, strumenti per chiunque voglia essere aiutato, primo soccorso e primo supporto. Al Blue Note il personale a contatto con il pubblico è preparato a dare assistenza a chi si trova in una reale o presunta emergenza, e conosce quali sono i passi da fare per mettere la vittima a proprio agio e chi, eventualmente, chiamare.
La Fondazione Musica per Roma ha inaugurato una panchina rossa, simbolo universale della lotta contro la violenza di genere, illuminando la cupola della sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la frase della scrittrice Alda Merini: “Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise solo perché donne” e collocando al centro della cavea una sedia con un paio di scarpe rosse. Per un’intera settimana, inoltre, la Fondazione diffonderà sui biglietti acquistati degli spettacoli e concerti un messaggio informativo rivolto a tutte le potenziali vittime di violenza o stalking: “Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il numero nazionale 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24”.
Tra le manifestazioni di quest'anno, l’iniziativa di Confagricoltura Donna, che distribuisce clementine offerte dalle aziende aderenti all’associazione per una raccolta fondi a sostegno delle strutture che sostengono le donne vittime di violenza. A Torino la Mole Antonelliana si illuminerà di arancione, per la campagna promossa da UN Women Italy, “Orange the World / UNiTE”. Sempre le Nazioni Unite lanciano l'iniziativa UNiTE to End Violence against Women, i 16 giorni di attivismo – dal 25 novembre al 10 dicembre, per contrastare la violenza digitale contro le donne, tra deepfake e condivisione non consensuale di immagini intime,
WIFTMI – Women in Film, Television & Media Italia si impegna anche quest'anno per combattere la normalizzazione della violenza di genere nelle narrazioni con "Cambiamo copione!" il 29 novembre 2025 a Palazzo Merulana a Roma.
Anche nel 2025 sono presenti le scarpette rosse dell’Associazione italiana Città della Ceramica: calzature femminili rosse in ceramica si troveranno in strade, piazze, parchi, palazzi, scuole e teatri. installazioni, performance, reading e mostre ricorderanno il numero nazionale anti-violenza e anti-stalking 1522, esposto con targhe in ceramica esposte in spazi pubblici.