18 Aprile 2016
È stata tra i personaggi più visionari dell’architettura contemporanea. Ardita, per alcuni addirittura spericolata, talentuosa e dal tocco profondamente cosmopolita. Zaha Hadid, nata a Baghdad nel 1950, ci ha lasciato il 31 marzo di quest’anno. I suoi straordinari lavori si trovano in Europa, in Cina, in Medio Oriente, negli Stati Uniti. Unica donna a esser stata premiata con il prestigioso Pritzker Prize for Architecture, ci ha lasciato strutture memorabili come il London Aquatics Centre (qui si svolsero le Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra del 2012), il Centro culturale Heydar Aliyev a Baku, in Azerbaigian, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, il Museo della Scienza Phaeno a Wolfsburg, in Germania, la sede dell’Opera di Guangzhou in Cina, la Stazione della Funicolare di Innsbruck.
A questo personaggio dall'inesauribile creatività la casa editrice Taschen dedica un prezioso volume monografico che racconta tutta la sua carriera. Ricco di eccezionali fotografie e dettagliati disegni, il libro racconta l’evoluzione del linguaggio compositivo dell’architetto e ne mostra anche le folgoranti incursioni nel campo della moda e dell’interior design.
Scopri il volume Taschen dedicato a Zaha Hadid
CHI È
Taschen è una celebre casa editrice tedesca di luxury book dedicati al mondo dell’immagine, dell’arte, della moda e del costume. Fondata a Colonia nel 1980 da Benedikt Taschen, ha come missione pubblicare libri favolosi e innovativi. Il suo motto è: «Noi non seguiamo le tendenze. Le creiamo».
Fotografia, architettura, sport, grandi personaggi, design, storia della pubblicità, cinema, comics sono solo alcuni dei temi affrontati negli splendidi volumi del catalogo Taschen. I suoi shop si trovano nelle principali città europee e statunitensi: Londra, Parigi, Berlino, Colonia, Bruxelles, Copenaghen, New York, Miami, Los Angeles (a Beverly Hills e Hollywood) e dalla primavera 2015, anche Milano.
Con lo speciale dedicato al volume Taschen su Frank Sinatra (“Frank Sinatra ha il raffreddore”) RMC dà inizio a una prestigiosa collaborazione con la casa editrice tedesca.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293