06 Giugno 2016
Perché gli evidenziatori sono soprattutto gialli? E perché si dice “restare al verde”? Le curiosità sui colori sono davvero numerose. Eccone alcune, segnalate dal focus.it.
Di solito, le matite sono esternamente gialle. L’abitudine risale addirittura al 1890, quando la ditta statunitense L. & C. Hardtmuth produsse la matita Koh–i-Noor, in grafite cinese. L’involucro esterno fu dipinto in giallo perché in Cina questo colore simboleggia la nobiltà (è il colore dell’imperatore), rispetto, eroismo. Da allora la consuetudine di scegliere questa tinta per le matite si è diffusa anche tra le altre ditte concorrenti.
L’abitudine di vestire le bambine di rosa risale solo agli Anni Quaranta del secolo scorso. Prima, erano i bambini a vestirsi di rosa, considerato un colore affine, anche se meno intenso, del rosso, tinta associata al coraggio in battaglia e al valore militare.
È molto spesso giallo perché, essendo chiaro, non rende illeggibile la scritta da evidenziare e non si vede se la pagina dove è stato usato viene fotocopiata.
È un’espressione usata molto frequentemente quando si è in bolletta e risale ai tempi in cui l’elettricità non era ancora stata inventata. Le candele, utilizzate per illuminare le case, avevano allora il fondo dipinto di verde. Quando dunque si arrivava…. al verde, la cera era del tutto consumata e non ne restava più nulla.
Tendiamo a immaginare (e rappresentare) il sole in giallo, anche se in realtà il sole comprende tutti i colori dello spettro mescolati tra loro e quando è alto nel cielo ci appare sotto forma di un disco bianco. All’alba e al tramonto appare con dominanti aranciate, perché i suoi raggi devono attraversare uno strato più spesso di atmosfera e le componenti della luce verdi e blu, che hanno lunghezze d’onda minori, sono maggiormente deviate.
Il cheddar, tipico formaggio inglese, è arancione ed è tinto con un colore vegetale estratto dai semi della pianta Bixa orellana. Si è trattato di una trovata degli ingegnosi produttori, che hanno così eliminato del tutto le differenti colorazioni cui il Cheddar andava soggetto durante l’anno, a causa della differente alimentazione delle mucche.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293