02 Maggio 2016
Sono ricchi di serotonina, dopamina e noradrenalina, i neurotrasmettitori che ci assicurano il buonumore. In più contengono anche sostanze antiossidanti: perché dunque fare a meno di questi preziosi alimenti? A segnalarceli è Starbene.it. Con la doverosa avvertenza che da soli questi cibi non fanno il miracolo e vanno uniti a una vita attiva, alla voglia di sorridere e al circondarsi di buoni amici.
Bacche e alghe sono ricche in triptofano, che stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Le verdure a foglia verde contengono invece potassio, magnesio, zinco e acido folico, minerali che tengono in forma il cervello.
Grano, riso, farro, orzo, segale, avena contengono un vero patrimonio di zinco, selenio, vitamine del gruppo B, stimolanti dei neurotrasmettitori. L’importante è che siano integrali. Se raffinati, perdono infatti fino al 70% dei minerali e al 90% di Vitamina E.
Sono ricchi di Omega 3 (soprattutto il pesce azzurro) e Omega 6 (la frutta secca), acidi grassi essenziali utili al tono positivo dell’umore.
Quelli biologici, provenienti da allevamenti controllati, hanno alti contenuti in triptofano, precursore della serotonina e sono ricchi di aminoacidi, utili a bilanciare i neurotrasmettitori del cervello, riducendo paura, ansia e stress.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293