#partnership
09 Settembre 2024
Questa edizione del Festival del Cinema ha stupito fino all’ultimo giorno. Il Red Carpet è nuovamente stato varcato da celebrities di altissimo livello. Sul tappeto rosso il cast del film “April” di Dea Kulumbegashvili, gli attori che hanno partecipato alla pellicola “Iddu (Sicilian Letters)”, che racconta in maniera libera la vicenda di Matteo Messina Denaro, con Toni Servillo, Elio Germano, Vincenzo Ferrera e i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. E ancora il regista Yeo Siew Hua e il cast di “Stranger Eyes”. Poi, Luca Marinelli, Lorenzo Zurzolo, Barbara Chichiarelli, Benedetta Cimatti e il regista Joe Wright per “M – Il figlio del secolo”. Presente anche Antonio Scurati, autore dei romanzi bestseller da cui è tratto il film. Ancora, Lars Jacob Holm, Thomas Gullestad e Tayo Citadella in occasione della presentazione del film “Kjaerlighet (love)”. Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergana per la presentazione de “Il Tempo che Ci Vuole” di Francesca Comencini. E ancora Pupi Avati e tutto il cast per la presentazione di “L’Orto Americano”. È arrivato poi un elegantissimo Kevin Costner per assistere alla proiezione di “Horizon: An American Saga – Capitolo 2”.
Gran finale sabato 7 settembre con l’assegnazione dei Leoni d’Oro dell’81.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. Ad aggiudicarsi il Leone d’Oro è stato il film “The Room Next Door” di Pedro Almodóvar.
Sul Red Carpet sabato 7 settembre anche Stefano De Martino, Ambassador e portavoce della visione di Lexus, che mira alla sostenibilità e l'innovazione con la gamma Lexus Electrified, che segnerà il passaggio verso un'era automobilistica più ecologica e sofisticata.
Sono stati tanti gli artisti che nel corso di questa edizione del Festival hanno raccontato aneddoti e retroscena alla nostra Rosaria, trasferendo agli ascoltatori di Radio Monte Carlo tutta la magia e le emozioni di questa Mostra del Cinema. Anche in questi ultimi giorni di Festival hanno raggiunto l’Hollywood Celebrities Village, a bordo delle versioni Lexus NX Plug-in Hybrid e Lexus RX Hybrid Turbo, Barbara Ronchi protagonista del quarto film italiano in concorso "Diva Futura" nel quale interpreta Debora, personaggio che ci racconta il mondo di Riccardo Schicchi, quel mondo anni Ottanta/Novanta che ha creato il fenomeno delle porno star. È passato dall’Hollywood Celebrities Village anche Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che ci ha detto: “Siamo felicissimi naturalmente, abbiamo avuto negli anni un trend positivo costante di crescita, ma questa volta abbiamo fatto un salto di qualità, di numeri, di presenze, di partecipazione, e naturalmente anche del ritorno dei divi. Non c’è mai stata una lista così lunga di divi come quest’anno”. E ancora celebrità del calibro di Giovanna Mezzogiorno, premiata a Veneziaper la IX edizione di Women in Cinema Award. Poi, Elio Germano, protagonista dell’ultimo film italiano in concorso “Iddu” in cui interpreta Matteo Messina Denaro. Sempre per “Iddu” Rosaria ha intervistato anche Vincenzo Ferrera, che interpreta il ruolo dell'assessore corrotto, e Colapesce, che ha composto la colonna sonora del film. Poi, Lino Musella, protagonista sia del film “Nonostante”, opera seconda di Valerio Mastandrea, che ha aperto la sezione Orizzonti, che del film “La Scommessa - Una notte in corsia.”. Francesca Comencini per il suo film "Il tempo che ci vuole" dedicato a suo padre Luigi e presentato in anteprima fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. È passata a trovare Rosaria anche la nostra Tamara Donà, per "PAPmusic - Animation for Fashion”. E ancora, Giacomo Giorgio, premiato al Filming Italy come Miglior attore protagonista in una serie TV per “Per Elisa - Il caso Claps” e un’altra giovane attrice: Fotinì Peluso, rivelazione italiana ai David di Donatello e host del Premio RB Casting 2024.
È stata poi la serata di Maria Grazia Cucinotta per il film "Il Postino", in versione restaurata. A 30 anni dalla presentazione del film originale a Venezia 51 ed a 30 anni dalla scomparsa di Massimo Troisi, "Il Postino" torna a Venezia 81 con un evento speciale per ricordare l'artista: una cena dedicata all’Hollywood Celebrities Lounge venerdì. Presenti alla serata: Maria Grazia Cucinotta, Anna Bonaiuto, Enzo Decaro, Anna Pavignano e tanti altri. La stessa Cucinotta ai microfoni di Radio Monte Carlo ha raccontato: “Il Postino è stato un successo, ed è ancora un successo che non ha mai avuto fine. […] Massimo ha voluto questo film, era il suo sogno. Il suo sogno era di arrivare in America e non è arrivato solo in America, ma in tutto il mondo […]. Il Postino ha vinto e continua a vincere perché questo è un film fatto di cose vere, semplici, ma importanti, che sono le cose importanti della vita: il rispetto, la dignità, le scelte, il rispetto della politica nei confronti dei cittadini che non devono subire, ma devono essere accuditi. Era un urlo dolcissimo per dire esistiamo. Non c’è mai stato un minuto della mia vita dove Il Postino non sia stato protagonista delle mie giornate”.
La nostra avventura all’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica termina qui… ma continuate a seguirci per altre esperienze di gran classe!
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293