01 Gennaio 2024
Radio Monte Carlo e il Blue Note di Milano insieme nel segno della musica di qualità.
Questi i live di gennaio selezionati da Radio Monte Carlo:
11 gennaio - Monday Orchestra & Simona Severini – Feelin’ Good, un omaggio a Nina Simone
Feelin’ Good, un omaggio a Nina Simone nasce dalla collaborazione tra la Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, e la cantautrice Simona Severini. Cantante, pianista e compositrice, Nina Simone è stata anche magistrale interprete di un vastissimo repertorio che va dagli standard di autori come Gershwin ed Ellington, a brani più contemporanei come quelli dei Beatles: di ognuno di questi autori, la Simone ha inciso versioni indimenticabili, che l’hanno resa una delle grandi icone del Jazz.
La Monday Orchestra, fondata e diretta da Luca Missiti, è da ormai oltre 15 anni protagonista della scena jazz italiana. La Big Band ha partecipato a numerosi Festival tra cui il Torino Jazz Festival 2015, con solista Randy Brecker e il bFlat Jazz Festival 2012, con ospiti Randy Brecker e Bob Mintzer. È stata per tre anni orchestra resident del Festival Area M, all’interno del quale ha collaborato con solisti di fama internazionale e nazionale quali, per citarne alcuni: Randy Brecker, Mike Mainieri, Sarah McKenzie, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Gianluigi Trovesi, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani. La Monday Orchestra, negli anni, ha collaborato inoltre con molti altri grandi musicisti tra i quali: Tullio De Piscopo, Daniele Scannapieco, Franco Ambrosetti, Dick Oatts, Paolo Tomelleri, Mauro Negri… Ad aprile 2018 è uscito il quarto disco: Never Alone. The Music of Michael Brecker, presentato con un concerto sold out proprio al Blue Note Milano. Sempre al Blue Note, la Monday si è esibita, registrando altri due sold out, nel 2022 e nel 2023. L’Orchestra è inoltre da quattro anni tra i protagonisti della prestigiosa Rassegna Estate Sforzesca, organizzata dal Comune di Milano. Per la big band è in uscita il quinto disco, dedicato a Bud Powell.
Cantante e cantautrice dalla formazione poliedrica, Simona Severini collabora stabilmente con Enrico Pieranunzi. Con il trio Fedra esplorala soglia fra musica jazz e musica rinascimentale. Si è esibita in importanti jazz festival in Italia ed Europa tra i quali London Jazz Festival, Umbria Jazz Festival, Paris Jazz Vocal, Festival dei Due Mondi di Spoleto. È Cavaliere della Repubblica. Ha inciso le sue canzoni per Pressing Records di Lucio Dalla e Virgin Records.
16 gennaio: UNITY – Italian Songs Project
Nove autori (Umberto Bindi, Lucio Battisti, Lucio Dalla , Pino Daniele, Bruno Lauzi, Lelio Luttazzi, Mino Reitano, Gino Paoli, Bruno Martino) e quattordici brani italiani, che hanno lasciato il segno negli ultimi cinquant’anni del secolo scorso, costituiscono il Progetto Italian Songs proposto dal gruppo Unity Music Project. Le canzoni, scelte con cura sotto la direzione artistica di Felice Clemente e riarrangiate dal sassofonista Marcello Noia, riprendono le conosciutissime linee melodiche in cui si inseriscono improvvisazioni potenti costruite sulla grazia originale delle armonie. L’utilizzo del linguaggio jazzistico reinterpreta i brani del progetto in una chiave di lettura attuale. Progetto da ascoltare tutto d’un fiato che riporta alla mente anni di cambiamenti socio-culturali profondi in cui abbiamo cantato e ballato sulle note della musica dei grandi maestri di quel tempo.
18 gennaio - Fernando Rosa
Rosa è uno dei più grandi bassisti della scena musicale attuale. Recentemente è stato invitato a far parte di Lenny Kravitz band, dove il groove unico di Fernando e la sua estetica autentica lo ha fatto emergere come artista. Il bassista arriva in Europa con il suo nuovissimo spettacolo FUNKSHIP, una performance che unisce Soul, Funk, Disco e Groove che Fernando esegue magistralmente. La sua estetica afro – futuristica proietterà il pubblico in un’altra dimensione… Preparatevi a ballare come mai prima d’ora!
24 gennaio -Incognito
C’è soul, c’è jazz, c’è funk e c’è energia pura… Torna al Blue Note la band pioniera dell’ Acid Jazz! Formatisi nel 1979, gli Icognito capitanati dal carismatico Jean-Paul “Bluey” Maunick (chitarrista, anima e mente del gruppo) hanno pubblicato, in oltre 30 anni di carriera, 15 album in studio e hanno visto alternarsi negli anni decine e decine di musicisti e cantanti, sempre di altissimo valore.
Negli anni gli Incognito hanno mantenuto fede alla loro idea musicale, ovvero quella di un sound non solo da ballare ma anche da ascoltare, che potesse conciliare la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk. Musica coinvolgente, arrangiamenti ineccepibili ricchi di fiati e percussioni e un groove irresistibile sempre più orientato al contemporany R&B.
30 gennaio - Mica Millar
Dopo aver pubblicato il suo album di debutto “Heaven Knows” con grande successo di critica nel 2022, Mica Millar è rapidamente diventata una delle stelle più brillanti della musica soul britannica. Dopo spettacoli da headliner esauriti, apparizioni a festival in tutto il Regno Unito, ai concerti di apertura per Gregory Porter alla Royal Albert Hall e Lionel Richie al Blenheim Palace all’inizio di quest’anno, Mica ha annunciato le date del suo tour europeo e toccherà per la prima volta il Palco del Blue Note il 1 Novembre. Con cinque milioni di stream solo su Spotify, l’album di debutto di Mica è stato sostenuto da artisti del calibro di Trevor Nelson, Jamie Cullum e Craig Charles su BBC Radio 2 e 6 Music, oltre a ricevere recensioni a cinque stelle e consensi dalle riviste musicali più autorevoli. Masterizzato presso gli iconici Abbey Road Studios, “Heaven Knows” esplora i temi della natura umana, della spiritualità, dell’amore, dell’oppressione, della disuguaglianza e dell’emancipazione, traendo ispirazione da paesaggi sonori vintage, in particolare soul, blues, gospel e jazz.
Le impeccabili performance vocali di Mica e la bravura della sua band di sette elementi conquisteranno il pubblico.
Il mese di gennaio al Blue Note Milano offre anche altri imperdibili concerti. Ecco il calendario completo.

Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293