Censimento nazionale I Luoghi del Cuore

Ecco i risultati parziali della nona edizione del censimento dedicato ai beni italiani da salvare

27 Luglio 2018

E' arrivato alla sua nona edizione il censimento nazionale I Luoghi del Cuore, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano (in collaborazione con Intesa Sanpaolo) per salvare e proteggere siti speciali, legati alla nostra identità e alla nostra memoria, che si trovano in stato di degrado o di abbandono. Si tratta di chiese, castelli, siti archeologici, aree naturalistiche e palazzi storici, ma anche “curiosità” come un caffè liberty che rischia di scomparire a Trieste, una strada che circonda un braccio di mare a Taranto, un museo a cielo aperto, importante esempio di arte pubblica e sociale, a Ulassai (NU).  

Sono giunti quasi 300.000 voti, per più di 20.000 “luoghi del cuore”: testimonianza diretta di come i cittadini considerino il censimento del FAI uno strumento efficace per tutelare i luoghi che amano.  Crescono i gruppi che si mobilitano per raccogliere voti a sostegno delle realtà a loro più care, associazioni nate a favore di singoli luoghi, ma anche Comuni, Parrocchie e Pro Loco che hanno deciso di attivarsi per il censimento.

Una partecipazione tanto sostenuta si spiega sia per il contributo previsto per la tutela dei primi tre classificati (50mila, 40mila e 30mila euro), sia per la visibilità ottenuta dai luoghi votati durante il censimento, che può portare alla nascita di collaborazioni virtuose tra società civile e istituzioni e trainare lo stanziamento di altri contributi preziosi.  

Questa la classifica provvisoria dei beni da salvare (Per visualizzare la classifica provvisoria consultare il sito www.iluoghidelcuore.it)

-       il Fiume Oreto a Palermo

-       il Bosco ai Prati di Caprara a Bologna

-       il Castello Aragonese a Taranto

-       il Trabocco Turchino a Marina di San Vito (CH)

-       la Chiesa di San Francesco a Pisa

-       l’Antico Stabilimento termale di Porretta Terme (BO)

-       la Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto (BG)

-       il Santuario della Madonna della Scala a Massafra (TA)

-       il Borgo di Rasiglia a Foligno (PG)

-       l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace (PU)

Tra i luoghi più votati, Castelluccio di Norcia (PG), borgo semidistrutto dal sisma del 2016, ai cui piedi si stende la piana nota in tutto il mondo per la sua fioritura e la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia, del XII secolo, in gran parte crollata a causa del terremoto.

E' possibile votare fino al 30 novembre 2018, sia sul sito www.iluoghidelcuore.it, sia sui moduli cartacei (scaricabili dal sito www.iluoghidelcuore.it), sia nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo

 
 

 

  

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su