22 Giugno 2016
Tempo fa si differenziava l'allenamento dell'uomo da quello della donna. E si sbagliava. Ancora resistono alcuni sostenitori della 'cavigliera e slancio' da fare al tappetino per mesi e mesi. Risultato garantito, se va bene, in una decina d'anni. In realtà, le qualità migliori dell'uomo e della donna possono convergere in un allenamento a due, cosa che prediligo soprattutto nei cosiddetti 'duetti' in lezione individuale.
L'uomo è tendenzialmente più forte, ma la donna è più resistente. Questa differenza fa sì che nell'allenarsi insieme i due finiranno per scambiarsi i loro punti di forza. Nella coppia che si allena in simultanea infatti, svolgendo lo stesso identico esercizio (ovviamente con pesi diversi), la donna tenderà a incrementare il carico utilizzato migliorando così il tono muscolare soprattutto di cosce e glutei. L'uomo dal canto suo tenderà a ridurre i tempi di recupero tra un esercizio e l'altro per non subire derisioni dalla propria compagna, riducendo così la quantità di grasso corporeo. Vantaggi per tutti, quindi nel training-team.
di Roberto Romano
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293