20 Aprile 2016
Lunedì sera a Roma sono stati consegnati i David di Donatello, il più importante riconoscimento cinematografico italiano, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano. Il concorso è arrivato ormai alla sua 60esima edizione e quest’anno è stato presentato da Alessandro Cattelan. Di seguito tutti i vincitori.
Miglior film
Perfetti Sconosciuti, regia di Paolo Genovese
Miglior regista
Matteo Garrone per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Miglior regista esordiente
Gabriele Mainetti per Lo chiamavano Jeeg Robot
Migliore sceneggiatura
Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello per Perfetti sconosciuti
Miglior produttore
Gabriele Mainetti per Lo chiamavano Jeeg Robot
Migliore attrice protagonista
Ilenia Pastorelli per Lo chiamavano Jeeg Robot
Miglior attore protagonista
Claudio Santamaria per Lo chiamavano Jeeg Robot
Migliore attrice non protagonista
Antonia Truppo per Lo chiamavano Jeeg Robot
Migliore attore non protagonista
Luca Marinelli per Lo chiamavano Jeeg Robot
Migliore autore della fotografia
Peter Suschitzky per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Migliore musicista
David Lang per Youth – La giovinezza
Migliore canzone originale
“Simple Song #3” per Youth – La giovinezza
Migliore scenografo
Dimitri Capuani – Alessia Anfusi per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Migliore costumista
Massimo Cantini Parrini per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Migliore truccatore
Gino Tamagnini per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Migliore acconciatore
Francesco Pegoretti per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
Migliore montatore
Andrea Maguolo con la collaborazione di Federico Conforti per Lo chiamavano Jeeg Robot
Migliore fonico di presa diretta
Angelo Bonanni per Non essere cattivo
Migliori effetti digitali
Makinarium per Il racconto dei racconti – Tale of Tales
David Giovani
Giuseppe Tornatore per La corrispondenza
In seguito alla premiazione, l'Associazione Nazionale Autori Cinematografici si è ufficialmente congratulata non solo coi vincitori, ma con tutti gli artisti arrivati in finale per aver contribuito al successo del cinema italiano. Una conferma di questo successo è data dalla presenza alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes di tre rappresentati appartenenti a tre diverse generazioni del cinema italiano: si tratta di Marco Belllocchio, Paolo Vizì e Claudio Giovannesi.
Durante la premiazione, trasmessa in diretta da Sky, è emersa la specificità e la pluralità dei generi cinematografici, e questa diversità è garanzia del rinnovamento della settima arte. Un esempio di novità nel mondo cinematografico italiano è il film Lo chiamavano Jeeg Robot, opera indipendente autoprodotta che si è guadagnata diversi premi.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293