19 Marzo 2018
E' una mostra singolare, particolarmente affascinante, che ci permette di esplorare i segreti e le bellezze di un'arte nota a pochi; quella dell'ebanisteria. Sono infatti mobili in legno finemente intagliati e intarsiati, firmati da grandi maestri e accuratamente restaurati, i protagonisti di Genio e Maestria - Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento, in calendario dal 17 marzo al 15 luglio alla Reggia di Venaria, nelle Sale delle Arti.
A essere narrata è la storia degli eccezionali mobili d'arte realizzati dai più famosi ebanisti e scultori dell’epoca (Luigi Prinotto, Pietro Piffetti, Giuseppe Maria Bonzanigo e Gabriele Capello detto “il Moncalvo”) in Piemonte tra Sette e Ottocento. Molte delle opere sono esposte in anteprima assoluta. Si svela così un mondo ignoto, ma sorprendentemente incantevole, fatto di abili artigiani, incredibile maestria tecnica, dialogo con le altre arti e committenze reali e nobiliari che attraversavano l'intera Europa del tempo.
Si scoprono così, tra ricchi dettagli e tecnologie espositive d'avanguardia, le differenze tra ebanista, minusiere, scultore in legno, maestro d’ascia, bottalaro e mastro di carrozze e i rapporti con architettura, pittura, scultura e arti decorative.
L'esposizione scorre lungo 14 sale, secondo un percorso principalmente cronologico con sezioni tematiche di approfondimento. In mostra, anche modelli in legno realizzati con tecniche tradizionali e riproduzioni create con tecnologie avanzate di rilevazione e modellizzazione digitale di alta e altissima precisione.
A corredare la mostra pannelli didattici visivo-tattili, corredati da codice QR- CODE e TAG NFC per attivare su smartphone sia l’audio-descrizione, sia la guida all’esplorazione delle opere per le persone con disabilità visiva e la video-guida con traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per le persone sorde.
Tutte le informazioni su www.lavenaria.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293