24 Ottobre 2025
Appuntamento a Biella con un Andy Warhol inedito, dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero.
Per la prima volta in Italia una mostra affianca le opere iconiche di Warhol, le grandi serigrafie, alla sua produzione tessile meno conosciuta, in un dialogo inedito tra Pop Art e tradizione industriale: abiti, tessuti e disegni originali, grazie alla collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra. Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, nel borgo storico di Biella, ospitano oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche, abiti e tessuti. Una narrazione che riconnette Warhol al suo primo mestiere: quello di designer. E alla sua ossessione più duratura: la ripetizione.
La sezione di Palazzo Gromo Losa ospita una panoramica sull'universo iconografico di Warhol: dai Flowers ai ritratti di Marilyn e Mao, dalle Campbell’s Soup a Mickey Mouse, dai manifesti cinematografici alle celebri Polaroid con Paloma Picasso, Jack Nicholson e Marisa Berenson. Un viaggio pop, ironico e rutilante, che esplora anche la Warhol-mania discografica, con cover realizzate per John Lennon, Paul Anka e perfino Loredana Bertè. A completare il percorso una sala speciale dedicata al rapporto tra Warhol e il nostro Paese. Al centro, i Vesuvius (1985), due serigrafie a colori su cartone.
A Palazzo Ferrero Warhol incontra il tessile: un raro corpus di abiti, tessuti e disegni originali provenienti dal Fashion and Textile Museum di Londra e mai esposti in Italia, accompagnati da capi vintage e campioni di stoffa degli anni Cinquanta e Sessanta. La sezione dialoga naturalmente con l’identità di Biella Città Creativa UNESCO per il tessile. Il percorso offrirà l’opportunità di visitare anche la celebre Factory, una ricostruzione immersiva dello studio newyorkese che fu laboratorio, scena, teatro e rifugio creativo di una generazione. La Factory fu un epicentro di sperimentazione e mondanità, frequentata da personaggi come Lou Reed, Mick Jagger, Truman Capote, Salvador Dalì e Allen Ginsberg. Un ambiente di contaminazione e visioni, oggi restituito al pubblico in una versione scenografica e interattiva che ne riattiva l’energia originaria.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293