17 Giugno 2023
Venerdì 23 giugno il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone riapre al pubblico con la mostra “La Grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”.
Il museo era chiuso da settembre 2021. Adesso, dopo i lavori strutturali e impiantistici che lo hanno interessato, apre nuovamente le sue porte al pubblico. Venerdì 23 giugno apertura serale straordinaria: a partire dalle ore 20.00 e fino alle ore 22.30 l'accesso è libero e gratuito.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Il Museo Chiossone (che è ubicato all’interno del parco storico di Villetta Di Negro, circondato dal verde) vanta la collezione di arte giapponese più grande e importante d’Italia, raccolta dall’artista e incisore genovese Edoardo Chiossone, durante il lungo periodo vissuto in Giappone alla fine del XIX secolo. Oggi, grazie ai lavori appena ultimati, il Museo offre anche ai visitatori una straordinaria vista sul centro città e sul porto dalla sua grande terrazza panoramica.
Raccolte nel Museo sono più di 15.000 opere, per la maggior parte di arte giapponese, oltre a pezzi dalla Cina e del sud est asiatico. Si spazia dalle grandi sculture buddhiste in bronzo alle armi e armature da samurai, dalle maschere teatrali alle porcellane, smalti, lacche, sculture in legno. Gli eccezionali dipinti e le famosissime stampe xilografiche ukiyoe sono visibili durante mostre temporanee, organizzate per consentire la rotazione di queste delicate opere e preservarne l'integrità.
La mostra temporanea “La Grande onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”, in programma dal 24 giugno al 24 settembre 2023, celebra la riapertura al pubblico del Museo in concomitanza con l’arrivo a Genova della regata oceanica The Ocean Race
Il Giappone, circondato dal mare su tutti i lati e con un clima umido e abbondanti precipitazioni, è un paese che ha sviluppato un rapporto forte e ambivalente con l'acqua, presenza familiare e vivifica, ma anche una terribile minaccia. Nell’arte l’acqua è stata raffigurata in una varietà di soggetti fin dall'antichità, soprattutto nella stampa xilografica di fine 800, ukiyoe. L’esempio più famoso è la celebre Grande Onda di Hokusai, di cui il Museo Chiossone conserva un magnifico esemplare.
Ed è intorno alla Grande Onda che si articola il percorso dell’esposizione temporanea. Dai paesaggi con mari, laghi, fiumi e cascate ai significati simbolici nel buddhismo e nello Shinto, nella cultura giapponese il tema dell’acqua si ritrova in molteplici forme e con diversi esiti. La mostra offre al pubblico l’occasione di approfondire l’importanza dell’elemento fondamentale della nostra vita e di quella del nostro pianeta, attraverso l'osservazione di più di sessanta stampe ukiyoe a tema acquatico della collezione Chiossone, tra cui i celebri paesaggi di Hokusai e Hiroshige, le scene di vita di città di Kunisada e Yoshitoshi e i soggetti fantastici di Kuniyoshi. In dialogo con l’allestimento, incentrato sui grandi artisti dell’arte ukiyoe di periodo Edo (1603-1868), saranno esposte due opere di arte contemporanea dell’artista giapponese Oki Izumi che, confrontandosi con le opere della collezione genovese, si è interrogata sui significati dell’acqua e vi ha donato forma nelle sue sculture in vetro.
Tutte le informazioni sul sito www.chiossone.museidigenova.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293