20 Febbraio 2023
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, a Torino, ospita, dal 25 febbraio al 4 giugno 2023, l'esposizione "Eve Arnold -L’opera, 1950-1980", dedicata a una leggenda della fotografia del XX secolo. Si tratta di Eve Arnold, la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Circa 170 le immagini, di cui molte mai esposte finora, per conoscere l’opera completa della fotografa a partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni Cinquanta fino agli ultimi lavori a colori. Le opere selezionate affrontano temi e questioni come il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo, ma anche i servizi sui set di film indimenticabili, dove ha ritratto le grandi star del periodo da Marlene Dietrich a Marilyn Monroe, da Joan Crawford a Orson Welles.
Gli scatti più noti sono quelli che hanno come soggetto Marilyn Monroe, con cui Eve stringe un vero e proprio sodalizio artistico dopo che la diva nel 1954 la avvicina a una festa dicendole: "Se sei riuscita a fare così bene con Marlene (Dietrich, n.d.r.), riesci a immaginare cosa potresti fare con me?". Le foto di Eve passano alla storia soprattutto per aver raccontato la personalità dell’attrice celata dietro alla facciata da diva. Altri iconici ritratti sono quelli di Joan Crawford e Malcolm X.
Diversi servizi sono dedicati alla comunità nera e alle rivendicazioni degli afroamericani negli anni Cinquanta. Anzi, il primo lavoro di Eve è un reportage dedicato alle numerose sfilate di moda di Harlem. Quelle immagini la rendono in pochissimo tempo in una delle autrici più richieste da giornali e magazine internazionali: uscendo dall’estetica patinata dei magazine del periodo, Eve racconta i momenti spontanei dietro le quinte, l’attesa prima dello spettacolo, l’impazienza del pubblico.
Altri celebri reportage sono quelli realizzati in Cina nel 1979 e l’imponente progetto sull’uso del velo in Medio Oriente. La carriera di Arnold è a tutti gli effetti un inno all’emancipazione femminile. I suoi soggetti sono nella maggior parte dei casi donne: lavoratrici, madri, bambine, dive, suore, modelle, studentesse.
La mostra restituisce la ricchezza dell’opera di Eve Arnold, sottolineata anche attraverso numerosi documenti d’archivio, testi, provini di stampa, libri e riviste in grado di arricchire la scoperta di una vera e propria leggenda della fotografia.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293