27 Dicembre 2021
Si intitola "Antonio Ligabue e il suo mondo" la grande mostra antologica dedicata alla figura di Antonio Ligabue, tra i più significativi artisti del Novecento, in programma in Valle d’Aosta, al Forte di Bard, dal 29 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
L’esposizione, allestita nelle Cannoniere della fortezza, ripercorre l'intero percorso artistico di Ligabue, dalla fine degli anni Venti al 1962. A essere esposte sono 95 opere, tra le quali alcuni grandi capolavori come Caccia grossa, 1929; Circo, 1941-42 ca.; Tigre reale, 1941; Leopardo con serpente, 1955-56; Caccia, 1955; Autoritratto con cavalletto, 1954-55; Autoritratto con spaventapasseri, 1957-58; Autoritratto, 1957.
La mostra racconta Antonio Ligabue come uomo e come artista ed esplora il suo mondo, scavando nei nuclei tematici fondamentali dell’artista e rivelando l'evoluzione dei suoi centri di interesse. L'attenzione è posta anche sulla creazione del “mito” Ligabue, a partire dall’attenzione dei rotocalchi, dagli anni Cinquanta, e fino all’attenzione recente a lui riservata da testi di teatro (Un bes di Mario Perrotta) e da film (Volevo nascondermi di Giorgio Diritti).
Ligabue ha dipinto principalmente animali esotici e feroci e dolenti autoritratti. Questi ultimi rappresentano un’esplicita, orgogliosa dichiarazione del suo valore d’artista e della sua identità di persona umana, spesso dileggiata e irrisa
Ad affascinare Ligabue erano anche le scene di vita agreste e gli animali domestici, che molto amava. Pur nelle ristrettezze, si privava del cibo che gli veniva dato per cederlo agli animali (cani, conigli) di cui si circondava. La mostra al Forte di Bard riserva anche un’attenzione particolare alla scultura (con oltre venti opere in bronzo) e ai suoi paesaggi padani. Spesso definito “naïf” o “artista segnato dalla follia”, Ligabue si rivela un grande espressionista tragico, un artista di valore europeo.
Scopri tutte le informazioni sul sito www.fortedibard.it
Per accedere al complesso monumentale del Forte di Bard è richiesta la Certificazione Verde (Green Pass), corredata da un documento di identità valido.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293