19 Febbraio 2020
Nel rispetto delle misure di contenimento del covid-19, in seguito al DPCM del 04/11/20 la Casa dei Tre Oci sarà chiusa al pubblico dal 5 novembre fino al 3 dicembre 2020
E' la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata al celebre fotografo francese Jacques Henri Lartigue. A ospitare l'esposizione, battezzata Jacques Henri Lartigue - L’invenzione della felicità, è la suggestiva cornice della Casa dei Tre Oci di Venezia. Qui, dal 4 marzo fino al 10 gennaio 2021, è possibile ammirare 120 fotografie (con 55 inediti), provenienti dagli album fotografici personali di Lartigue.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale.
Jacques Henri Lartigue (1894-1986) iniziò a fotografare la ricca borghesia parigina che si ritrovava ai Gran Premi automobilistici e alle corse ippiche di Auteuil. La sua ricerca fotografica era tesa a fermare il tempo, salvare l’attimo memorabile, rivivere i momenti felici. Lartigue racconta per immagini tutta la gioia di vivere e il fascino della Belle Epoque.
Nel 1963, quando il maestro è ormai vicino ai settant’anni, il MoMa di New York espone i suoi lavori, rendendo davvero nota la sua arte anche ai contemporanei. La mostra racconta proprio la "riscoperta" di Lartigue, il favore e l'interesse dimostrato nei suoi confronti da fotografi come Richard Avedon e Hiro, che si appassionano immediatamente alla sua arte, e la sua definitiva consacrazione tra i grandi della fotografia del XX secolo. Grazie alla fama conseguita, nel 1974 Lartigue diventerà fotografo ufficiale del Presidente della Repubblica francese.
Le ultime sezioni della mostra si concentrano sugli Anni Settanta e Ottanta, ricchi di collaborazioni con il mondo del cinema e della moda.
Per i mesi di luglio e agosto saranno aperti solo dal venerdì alla domenica con un ingresso ridotto speciale a 9 euro.
Scopri di più sul sito della Casa dei Tre Oci
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293