Jazz Club Perugia: apertura di eccezione

 

Bill Frisell il 30 ottobre e George Cables il 24 novembre

14 Ottobre 2024

Jazz Club Perugia: apertura di eccezione 

Tipologia

Data di inizio 30/10/2024

Data di fine 24/11/2024

Apertura di eccezione per la nuova stagione del Jazz Club Perugia: il 30 ottobre al Teatro Pavone si esibisce Bill Frisell.

Frisell è senza dubbio uno dei più importanti e carismatici chitarristi della generazione venuta dopo Jim Hall, il modello che avrebbe ispirato ancora per molto tempo l’evoluzione della chitarra.

Frisell ha raccolto quella ispirazione in modo molto personale e originale, liberandosi di ogni paletto di genere ed aprendo ad uno straordinario, se non unico, eclettismo. Innumerevoli i percorsi artistici cui Frisell ha dato vita in oltre 40 anni di carriera, restando però sempre fedele a sé stesso, ad un linguaggio che è solo suo, ad un “suono” immediatamente riconoscibile, ad un talento di improvvisatore che ha pochi eguali, non solo tra i chitarristi. Un artista capace di andare dalle musiche per i film muti di Buster Keaton alle canzoni di John Lennon e di Burt Bacharach ed Elvis Costello, dall’avant-jazz alla musica cameristica contemporanea, dalla musica latina con Vinicius Cantuaria al mainstream jazz con Fred Hersch, Lee Konitz o Elvin Jones, dalla partnership con un innovatore radicale come John Zorn alle band di un vecchio guru oltre tempi e mode come Charles Lloyd.   L’ultimo progetto, inciso anche su disco, è questo quartetto con il pianista Gerald Clayton, il sassofonista e clarinettista Greg Tardy ed il batterista Johnathan Blake. Una grande formazione.

 

Seconda data della stagione del Jazz Club Perugia, il 24 novembre all’hotel Sina Brufani,  con il trio di George Cables, con Joshua Ginsburg e Jonathan Barber, più Piero Odorici. È un vero avvenimento, perché Cables può essere considerato a buon diritto un monumento del jazz moderno. Nella sua lunga carriera questo newyorkese oggi ottantenne ha suonato, dal vivo e in studio, con Sonny Rollins e Joe Henderson, Woody Shaw e Freddie Hubbard, Bobby Hutcherson e Dizzy Gillespie. Straordinaria è poi la sua “collezione” di batteristi: Art Blakey, Max Roach, Roy Haynes, Tony Williams. Due partnership restano però centrali: il quartetto di Dexter Gordon e quello di Art Pepper, di cui Cables fu senza dubbio il pianista preferito. 

Più che i pianisti, le sue principali influenze furono icone come Miles Davis e Coltrane, le loro innovazioni e come gestivano le band. Formatosi alla scuola dell’hard bop, Cables ha sempre conservato una grande curiosità per l’evoluzione del jazz e l’interesse nei confronti dei più giovani. Un classico, dunque, ma anche un artista originale e mai in stand by. Nel quartetto c’è un musicista molto noto al pubblico italiano, il sassofonista bolognese Piero Odorici, membro del quintetto protagonista delle jam session notturne delle ultime edizioni di Umbria Jazz.

Radio Monte Carlo è radio ufficiale 

Mercoledì 30 ottobre ore 21,00 Teatro Pavone

BILL FRISELL FOUR

w/ GREG TARDY, GERALD CLAYTON, JOHNATHAN BLAKE

 

Domenica 24 novembre ore 21,00 Sina Brufani Hotel

GEORGE CABLES QUARTET

W/ PIERO ODORICI, JOSHUA GINSBURG, JONATHAN BARBER

 

 

 

 

 

Milano Beauty Week 2025

News

Webradio

Tgcom24

Schiacciato da trattore, 47enne muore in provincia di Campobasso

Incidenti stradali, frontale auto-camper nel Pavese: un morto

Trump: "Il prossimo G20 nel mio golf club a Miami, vorrei venissero Putin e Xi"

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su