01 Maggio 2023
Tipologia
Data di inizio 11/05/2023
Data di fine 14/05/2023
Torna l'appuntamento con Orticola, giunta alla sua la 26ma edizione. La celebre mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi è in calendario a Milano, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, dall'11 al 14 maggio.
Il tema di Orticola 2023 è l’intelligenza dei fiori. “Il mondo vegetale che a noi sembra così pacifico, dove tutto appare accettazione, silenzio, obbedienza, è al contrario il luogo dove la rivolta contro il destino è la più veemente e la più ostinata”.
Questa frase è tratta da “L’intelligenza dei fiori”, libro del 1907 di Maurice Maeterlinck, Premio Nobel per la Letteratura.
Infatti le piante e i fiori sono intelligenti, capaci di adattarsi, di crescere, di moltiplicarsi e Orticola 2023 invita a visitare la mostra cercando di cogliere per ciascuna pianta le sue strategie, le sue tecniche, le sue modalità di nutrimento, perché la bellezza è effimera, mentre dell’intelligenza non ci si stanca mai. Inoltre, cercando nei viali della mostra-mercato il QRCode con “La voce di Orticola” è possibile ascoltare cosa vogliono dirci fiori e piante.
L’IMMAGINE 2023
L'immagine è dedicata alla Drosera, una pianta carnivora. Infatti una delle maggiori “intelligenze vegetali” sono le piante carnivore. I tentacoli della Drosera sono morfologicamente simili a neuroni umani e sono i protagonisti dell’immagine di Orticola 2023, creata e donata a Orticola da Chiara Pomati e il team creativo di The Branding Letters.
I NUOVI AMICI DI ORTICOLA
Gli espositori di Orticola 2023 sono 139, di cui 13 presenti per la prima volta, 90 vivaisti e 4 provenienti dall’estero.
Tra i vivaisti “new entry” Gardenesque giardini eclettici di Andrea e Simone da Monteu da Po; la Rosa del Borghetto, che a Orticola presenta in anteprima ‘Perugino’, nuovo ibrido esclusivo di rosa; il Vivaio Corazza di Lucia Cortopassi; l’Azienda Agricola Davide Bacci, specializzata nella coltivazione di fiori eduli ed erbe aromatiche: l'Azienda Agricola Purgatorio, con piante mellifere; Plantarium Zen,specializzato in terrari in miniatura, creazioni di muschio, composizioni di piante tropicali di ispirazione giapponese.
LE ALTRE PIANTE IN MOSTRA
Esempi di intelligenze vegetali sono le spontanee e selvatiche del nostro territorio come Verbascum thapsus (presso il vivaio Il melo selvatico); le erbacee autodisseminanti come Centranthus ruber, la valeriana rossa o Erigeron karvinskianus, la marghe- ritina dei muri (da MondoRose e Fiori o Il Posto delle Margherite). Altri esempi sono le piante tropicali, come le orchidee epifite (da Il Sughereto) e le orchidee italiane terricole (vivaio Società Agricola Zanelli).
LE COLLEZIONI
Caratteristica della mostra-mercato Orticola sin dal primo anno è quella di presentare al pubblico collezioni di diverse specie, varietà e cultivar di piante. Si tratta di raccolte di piante che si focalizzano su gruppi particolari, a tema oppure sistematiche. Tra le tante che è possibile trovare in Mostra, ci sono le piante acquatiche, gli alberi da frutto e gli agrumi, le erbacee annuali e perenni. Inoltre erbe aromatiche, bulbi, cactacee e carnivore, rose, peonie e ortensie, i rododendri del vivaio Rhododendron, gli aceri di Renato Ronco, i pomodori di Fattipomodorituoi, le iris americane de Il Principe Iris, i fiori di cera di HoyaMia, i Pelargonium de L’Antico Fiore e de Il Fiore all’Occhiello, i garofani di Floricoltura Billo, le tillandsie de Le Figlie del Vento e l’incredibile assortimento di Fuchsia de Il Giardino delle Essenze Perdute.
Tra i vivaisti, alcuni possiedono collezioni uniche, di interesse nazionale, tanto da essere studiate e censite dalla SOI, Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, come la collezione di Buddleja di Francesca Moscatelli di Donna di Piante, di agrumi di Oscar Tintori, delle carnivore di Daniele Righetti di Stranger Plants, delle ortensie di Tara Vivai e di Dianthus nani di Federico Billo di Floricoltura Billo.
LA CULTURA DELLE PIANTE E DEI GIARDINI IN MOSTRA
Ritornano i “Dialoghi in giardino” con ospiti speciali, personalità istituzionali ed esperti botanici. Torna anche la tradizionale installazione all’interno della fontana barocca di fronte a Palazzo Dugnani, cuore della Mostra. È un’installazione floreale Ikebana a cura dell’Ikebana Chapter Ohara del Garden Club Milano. Il Padiglione Orticola presenta “Palermo e i suoi giardini”, mostra fotografica dedicata ad alcuni tra i più importanti giardini di Palermo.
GLI ESPERTI E LE PERSONALITÀ
Il Giappone che ha accordato il suo patrocinio (in fase di approvazione) all’edizione 2023.“Guest Member”, della Giuria Botanica è mr_plantgeek, alias Michael Perry, influencer UK dell’anno, conduttore televisivo, viaggiatore, “imprenditore orticolo”.
I MOMENTI D’INCONTRO
Sono più di 50 i momenti gratuiti dedicati al pubblico, tra incontri, presentazione di libri e di giardini, laboratori di decorazione e pittura, visite guidate alla mostra-mercato e ai Giardini Pubblici, corsi tecnici sulle piante e per imparare l’arte del gardening.
ORTICOLA PER MILANO
Anche quest’anno i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d’ingresso sono destinati al verde pubblico.
LE MOSTRE E GLI EVENTI DEL FUORIORTICOLA
FuoriOrticola, giunto alla 5a edizione, si apre al pubblico dall’inizio di maggio con una serie di eventi diffusi, con iniziative aperte al pubblico, da non perdere. In programma, la mostra fotografica di Mario Carrieri dedicata ai fiori “soggetti” fotografati come “creature” in cui l’estrema bellezza si infrange nella loro stessa fatale caducità. Gli “amici-musei” di Orticola sono sempre di più e presentano ingressi gratuiti, visite guidate a sorpresa, mostre in esclusiva, incontri culturali, laboratori in orti e giardini condivisi. La novità di quest'anno è “La voce di Orticola” una serie di podcast per conoscere curiosità botaniche e approfondimenti sull’arte figurativa, un racconto diffuso per la città che coinvolgerà musei, mostre, giardini, orti, negozi e floral designer. Inoltre anche quest’anno le ville del Lago di Como, Villa Carlotta, Villa Melzi d’Eril e Villa Monastero, e il Castello di Miradolo aprono i loro giardini ai visitatori di Orticola con mostre, percorsi sensoriali e passeggiate storico culturali.
La nostra città fiorisce in bellezza anche grazie agli allestimenti floreali dell’iniziativa Vetrine Fiorite, rese possibili dalla creatività, dal senso estetico e dal gusto dei nostri meravigliosi e affezionati Floral Designer. Dall’8 al 13 maggio tutti potranno scegliere la vetrina preferita in due modi: scattando una foto alla vetrina che piace di più, pubblicandola in un post su Instagram con l’hashtag #fuoriorticola2023 oppure votare, in base al proprio gradimento personale, la foto preferita direttamente sulla gallery visibile su www.orticola.org.
I SERVIZI PER I VISITATORI
L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line sul sito orticola.org e midaticket.it.
Anche per il 2023 va in onda la “Promozione di Primavera!”
È POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO ON LINE SCONTATO A € 10,00 DAL 21 MARZO AL 21 APRILE SU
WWW.ORTICOLA.ORG E SU WWW.MIDATICKET.IT (al netto della prevendita).
News
Trends
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293