03 Ottobre 2021
Tipologia
Data di inizio 21/03/2023
Data di fine 26/03/2023
Appuntamento a Cortina dal 21 al 26 marzo con la XVIII edizione di Cortinametraggio, la prima e più importante manifestazione legata ai corti italiani. Cortina torna così a essere meta di registi, attori, produttori e critici, oltre che un palcoscenico – con vista – per le eccellenze del settore e i giovani talenti. In programma, una settimana di proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e appuntamenti, il tutto in una doppia modalità, dal vivo e in streaming.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Cortinametraggio nasce negli anni 90 da un'idea di Maddalena Mayneri. Da sempre fucina di talenti, Cortinametraggio è stata la rampa di lancio di registi oggi affermati, tra cui Paolo Genovese, Giuseppe Marco Albano, Alessandro Capitani, Michela Andreozzi, Massimo Cappelli, Cristian Marazziti, Luca Miniero, Violante Placido e molti altri.
Quest'anno sono i 26 corti che parteciperanno ufficialmente a Cortinametraggio, scelti tra ben 421 opere: lo specchio di una generazione che ha voglia di emergere nel cinema e nella vita. Si tratta di opere delicate e divertenti, pluripremiate o in anteprima assoluta, pensate per commuovere, divertire e scuotere il pubblico. È questo il risultato dell’accurato lavoro di selezione dei film. I 26 cortometraggi sono opere di alta qualità e dalla grande varietà di generi - non solo commedia e dramma ma anche horror, fantascienza, thriller, poliziesco - e tematiche: dalle storie sulla famiglia e l’importanza dell’amicizia a script leggeri e ironici, dalle opere più introspettive e cupe ai temi di attualità legati al presente.
La fondatrice e Presidente di Cortinametraggio Maddalena Mayneri ha annunciato ufficialmente le opere in gara con queste parole: "Siamo molto orgogliosi del numero record di talenti che hanno scelto di sottoporre i loro lavori a Cortinametraggio quest’anno, a riprova di quanto la nostra rassegna sia ormai un vero e proprio rito di passaggio per registi, attori e addetti ai lavori".
Torna anche quest’anno, oltre al premio per il Miglior Corto Assoluto e ai premi assegnati dalle giurie ufficiali del Festival composte da personalità di altissimo profilo del mondo del cinema e del giornalismo, il Premio del pubblico.
La piattaforma multicanale The Film Club, lanciata da Minerva Pictures, inoltre ospiterà le opere in concorso, rendendole disponibili in streaming ad un prezzo eccezionalmente scontato durante la settimana del festival proprio per dar ancor più visibilità ai corti in gara.
Tutte le informazioni e il programma completo sul sito www.cortinametraggio.it
News
Trends
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293