22 Marzo 2019
Tutto il mondo potrebbe aver mal interpretato il capolavoro “Urlo di Munch”, il celebre dipinto realizzato dal pittore norvegese Edvard Munch. Il British Museum infatti, tramite una dichiarazione ufficiale, ha affermato che il protagonista del dipinto non sta emettendo nessun suono ed anzi, si copre le orecchie per il frastuono che sente.
«L’urlo di Munch è una delle immagini più facilmente riconoscibili dell’arte. La sua intensità emotiva ha fatto la storia, diventando uno dei simboli delle paure umane» si legge nel post pubblicato su Instagram dal British Museum. «Ma sapevate che la figura protagonista, in realtà non starebbe urlando?». Questa teoria trova conferma dall’incisione effettuata dallo stesso pittore sulla litografia in bianco e nero dell’opera – che sarà disponibile visionare dall’11 aprile proprio nel museo britannico – in cui scrive «Ho sentito il grande urlo attraverso la natura». L’artista d’altronde aveva affermato di aver avuto l’ispirazione per il quadro durante una passeggiata ad Oslo alle rive di un fiordo mentre il cielo diventava rosso e una grande onda avanzava verso di lui.
Il British Museum si è sbilanciato con questa teoria dopo aver consultato l’incisione dell’artista e dopo aver attentamente analizzato la litografia in bianco e nero dell’opera dove l’onda risalta in maniera particolare. «È un essere umano che sta sentendo qualcosa. Percepisce la sensazione della natura che urla intorno a lui» afferma Giulia Bartrum del British Museum.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293