Astor Piazzolla: il creatore del “nuevo tango” che ha innovato il mondo della musica

L’11 marzo 1921 nasceva il grandissimo musicista argentino che ha rivoluzionato per sempre il mondo del tango.

11 Marzo 2019

Vi siete mai chiesti come mai il tango sia esploso in tutto il mondo? Bisogna di sicuro ringraziare Astor Piazzolla, musicista che ha cambiato per sempre questo genere musicale. Piazzolla, nato l’11 marzo 1921 a Mar del Plata, in provincia di Buenos Aires, è uno degli artisti più famosi in Argentina e sicuramente uno dei più importanti del 20esimo secolo. Il musicista è ricordato per le sue indimenticabili canzoni come “Libertango” (video in copertina) e “Adiós Nonino”, simboli del genere musicale inventato proprio da Piazzolla e che ha fatto innamorare milioni di appassionati.

Il musicista nacque da genitori di origini italiane – il nonno era di Trani, Puglia - che emigrarono in Argentina. Astor Piazzolla fu il creatore del “nuevo tango”, un mix di tango tradizionale e musica jazz, inoltre fu il primo ad inserire diversi strumenti mai utilizzati prima in questo genere musicale come il flauto, il basso e la chitarra elettrica. Proprio per questo motivo l’artista è stato soprannominato “el asesino del Tango” (l’assassino del Tango), visto che in molti non apprezzavano la sua innovazione. Nonostante le critiche, Piazzolla ha comunque avuto un incredibile successo sia in patria che nel resto del mondo.

Scomparso nel luglio 1992, durante la sua lunga carriera Piazzolla ha potuto collaborare con una grande quantità di artisti di spessore: tra i tanti il suo concittadino Lalo Schifrin, il jazzista americano Gerry Mulligan, il compositore e direttore d’orchestra Pino Presti e persino Mina.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su