Il corridoio Vasariano riaprirà al pubblico nel 2021

Confermato ufficialmente l’inizio dei lavori del percorso che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.

22 Febbraio 2019

Era il 2016 quando il Corridoio Vasariano veniva chiuso per ragioni di sicurezza. Si tratta del percorso degli Uffizi che funge da collegamento tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Da quel momento sono state numerose le voci su una possibile riapertura, ora però i visitatori dovranno pazientare solo un altro po’: riaprirà solamente nel 2021 dopo importanti lavori di ristrutturazione che dureranno circa un anno e mezzo. Il totale dei lavori ammonta a 10 milioni di euro. A confermare il tutto è stato il direttore del museo Eike Schmidt tramite una conferenza stampa.

«È finalmente tutto pronto per garantire l’apertura democratica, per i visitatori di ogni angolo del mondo, del celeberrimo Corridoio Vasariano» ha affermato Schmidt. «Per il 2021 ogni anno mezzo milione di persone potranno liberamente visitarlo. Abbiamo voluto che questo eccezionale bene culturale potesse essere accessibile davvero a tutti, in completa sicurezza, in modo da poter offrire a chiunque lo desiderasse una passeggiata nel cuore dell’arte, della storia e della Memoria di Firenze». Il direttore sostiene che la riapertura del Corridoio ridarà linfa vitale al turismo di Firenze e dell’Italia in generale, creando anche nuovi posti di lavoro.

Il Corridoio Vasariano è chiamato così in onore del suo architetto Giorgio Vasari che, nel 1565, fu incaricato dal duca Cosimo de’ Medici di realizzare un percorso sopraelevato per i granduchi che volevano muoversi liberamente.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su