extra
13 Maggio 2016
Avete un cacciavite e quattro giorni di tempo? Secondo gli architetti del Multipod Studio è tutto ciò che vi serve per avere una casa nuova, ecosostenibile e dotata di tutti i comfort. E se vi stancate del solito panorama, potete sempre smontarla e ricostruirla da un'altra parte. Un sogno? Nient'affatto. Si chiama Pop-Up House e nasce per venire incontro alla moderna filosofia dell'abitare e ai suoi principi: efficienza energetica, sostenibilità, velocità di costruzione e basso costo.
Come si fa.
L'idea è semplice: utilizzare dei moduli prefabbricati assemblabili in pochissimo tempo e senza particolari competenze. I vari moduli possono essere montati con viti oppure incollati. Ciascuno poi può conferire alla casa l'aspetto che preferisce: architettura classica o contemporanea, su uno o due livelli, sfruttando l'estrema versatilità del legno.
Di cosa è fatta.
Tutti i materiali impiegati sono riciclabili al 100%. Il polistirene espanso EPS, in particolare, garantisce anche un isolamento termico ottimale, in quanto la grafite contenuta al suo interno assorbe e riflette la luce del sole. Con un notevole risparmio per il portafoglio.
Quanto costa.
Il costo dei materiali si aggira intorno ai 200 € / m² compreso il lavoro. A questa cifra vanno aggiunte ovviamente tutte le finiture (impermeabilizzazioni, impianti elettrico e idraulico, e molto altro). Un prezzo veramente competitivo per un progetto che promette di scuotere dalle fondamenta il mercato immobiliare.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293