INVIAGGIOCONDIMAGGIO sealife
02 Dicembre 2018
Una bella idea del fotografo Max Tomasinelli e del designer Max Ciricillo, che hanno pensato di raccontare la storia dei grandi Cantieri del Mediterraneo di Pietra Ligure con un documentario in cui si sentono le voci e i ricordi di chi ci ha lavorato. Ora i Cantieri sono chiusi da una dozzina di anni e stanno andando in rovina. Se passate in treno per la Liguria li avrete visti: una grande struttura sul mare dove hanno costruito dagli inizi del secolo scorso delle barche e delle navi sempre più grandi e belle. Ma purtroppo lavorare bene non basta per essere competitivi e così, fallimento dopo fallimento, i cantieri sono stati la storia del paesino di Pietra Ligure. E siccome ci voleva una voce narrante per raccontare quella storia, eccomi! Mi hanno arruolato nell'avventura con l'attore Andrea Bruschi e con la regista Nicoletta Polledro. Il documentario con interviste, immagini d'epoca e parti di fiction dura 54 minuti. E' una bella storia che magari vedrete in TV tra qualche mese e ci sarà una mostra itinerante con foto e proiezioni. Perchè la storia di quei cantieri legati ad un paese, come Pietra Ligure, è un po' la storia di fabbriche e attività legate ad altri paesi e città d'Italia. E raccontando le storie delle persone che ci hanno lavorato è un po' come raccontare la storia d'Italia, con le promesse dei politici, le lotte dei sindacati, l'inadeguatezza dei dirigenti. Che siano tonnare o fabbriche di pasta, di conserve, di macchine da scrivere, c'è la storia del nostro paese nelle storie del lavoro dei nostri padri e nonni, ed è il più bel ricordo ed esempio che si può avere da loro...
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293