La Battaglia di Hacksaw Ridge: tutte le curiosità sul film

Scoprite tutte le curiosità su "La Battaglia di Hacksaw Ridge", il film di Mel Gibson dedicato al primo eroe di guerra obiettore di coscienza

20 Febbraio 2019

"La Battaglia di Hacksaw Ridge", diretto da Mel Gibson, è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2016. Interpretato da Andrew Garfield, racconta la storia vera del primo eroe di guerra americano obiettore di coscienza.

Si trattava di Desmond Doss, medico, arruolato nell'esercito statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale. Desmond faceva parte del servizio sanitario e rifiutava totalmente la violenza, dunque non voleva neanche imbracciare un fucile (figurarsi usarlo). Per questo fu vittima di episodi di nonnismo in caserma e subì anche un processo per insubordinazione. Assegnato alla 77ª divisione di fanteria, dislocata nel Pacifico, fu decorato con la Medal of Honor per aver salvato, senza sparare un colpo, 75 uomini (ma c'è chi dice cento) sull'isola di Okinawa.

Ecco alcune curiosità sul film.   

Mel Gibson decise di realizzare "La Battaglia di Hacksaw Ridge" per raccontare la vita di un vero super eroe, diverso dai soliti personaggi in costume e calzamaglia.

Dopo la proiezione ala Mostra del Cinema di Venezia del 2016, "La Battaglia di Hacksaw Ridge" ha ricevuto una standing ovation di nove minuti e 48 secondi (cronometrata da Mel Gibson in persona).

La realizzazione del film è stata lunga: ben 14 anni.

L'interpretazione di Andrew Garfield nei panni del protagonista ha fatto piangere per la commozione il figlio di Desmond Doss.

Le riprese della scena della battaglia sono durate ben 19 giorni. Per renderle ancora più spettacolari, Mel Gibson ha scelto di utilizzare due camere aggiuntive, pagandole di tasca propria.

  

  

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su