E' italiana una delle spiagge più belle del mondo

Ecco dove si trova

13 Maggio 2024

E' italiana una delle spiagge più belle del mondo

Cala Mariolu, nel golfo sardo di Orosei, è la seconda spiaggia più bella del mondo ed è la prima in Europa. Lo certificano due classifiche realizzate dal portale “The World’s 50 Best Beaches”.

Ecco la descrizione di questo lido straordinario pubblicata sul sito: «Sebbene la Sardegna abbia molte spiagge spettacolari, Cala Mariolu si distingue per la sua sorprendente bellezza ovunque ci si giri e per il senso di privacy e avventura che offre. Situata lungo la costa orientale della Sardegna, è accessibile solo in barca o tramite sentieri escursionistici, il che garantisce ai visitatori di sperimentare la bellezza naturale della zona in modo del tutto personale. La piccola insenatura, incorniciata da scogliere frastagliate e da una vegetazione lussureggiante, garantisce ai frequentatori della spiaggia una vista straordinaria da ogni angolazione, sia a terra che in acqua. Molti fanno anche escursioni sulle scogliere circostanti per vedere la spiaggia in tutto il suo splendore e catturare viste mozzafiato dall'alto. Dall'alto, la vista è straordinaria e mostra le diverse sfumature dell'acqua, dallo zaffiro profondo all'acquamarina brillante, che contrastano magnificamente con l'incontaminata spiaggia di ciottoli bianchi sottostante. A Cala Mariolu sono ammesse al massimo 700 persone alla volta, e gli accessi sono strettamente controllati dal personale sul posto».

Il Comune di Baunei è nella top 50 mondiale anche con Cala Goloritzè, in 19esima posizione. L’unica altra spiaggia italiana inserita tra le migliori 50 è la spiaggia dei Conigli di Lampedusa, al 50esimo posto.

Il sito “The World’s 50 Best Beaches” propone altre due classifiche, quella delle 50 migliori spiagge del Nord America e quella delle 50 migliori spiagge d’Europa. In quest’ultima, si posiziona a un invidiabile quinto posto Cala Goloritzè (Baunei), al 15esimo Capriccioli (Arzachena), al 41esimo Cala Coticcio (Caprera) e al 49esimo La Pelosa di Stintino.

«Da sindaco di Baunei sono onorato di questo riconoscimento di rilevanza mondiale, che è di tutti i Baunesi – ha commentato il primo cittadino Stefano Monni - Allo stesso tempo, sono sempre più convinto che le politiche adottate in questi anni sulla tutela dell’ecosistema, con gli ingressi contingentati, con il presidio dato dai punti di assistenza e vigilanza, siano un elemento imprescindibile per garantire la salvaguardia di un territorio straordinario».

(foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su